Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] c.p.c. per i beni immobili.
Nell’espropriazione mobiliare l’istanza di assegnazione può essere proposta subito con argento rimasti invenduti al primo incanto sono assegnati ai creditori per il valore intrinseco (art. 539 c.p.c.). L’art. 538 c.p ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] riserve di magazzino, eccetera) e in relazione al loro valore, fermo restando il requisito della determinabilità per l’ipotesi di beni futuri;
d) previsione dell’ammissibilità di una garanzia mobiliare costituita per uno o più crediti, determinati o ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] degli articoli 543 ss. c.p.c. se trattasi di crediti o beni mobili che si trovano nella disponibilità di un terzo, ai sensi dell’art. 2471 c , per i titoli di credito e altre cose il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato (art. 529 ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] che però si riferisce alle imposte complementari conseguenti ad accertamenti di maggior valore), mentre le imposte principali sono iscritte a ruolo per l’intero sia forzata, consti di tre corsie (mobiliare, presso terzi e immobiliare), percorribili ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ). Viceversa ha espressamente escluso i fondi comuni d’investimento mobiliare, aperti e chiusi (tranne le SICAV), i fondi comuni (di cui all’art. 2425 c.c.), compreso quindi il valore degli ammortamenti e con esclusione del costo del lavoro, il tutto ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] . 37 dello stesso art. 23 ha equiparato il regime del privilegio generale mobiliare delle imposte dirette (grado 18° ex art. 2778 c.c.) a essere inferiore a quella realizzabile dalla liquidazione, al valore di mercato, dei beni sui quali sussiste la ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] più semplici così come la delega, più in generale, è consentita per tutte le controversie di valore non superiore a 50.000 euro (in materia di beni mobili o di cause di pagamento) o 100.000 euro (in materia di risarcimento danni da circolazione ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] infine sottolineare che l’incarico di soggetto depositario dei valori che compongono il patrimonio del fondo pensione può essere banche UE e di paesi terzi, società di intermediazione mobiliare e succursali italiane di imprese di investimento UE e ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] discipline di settore» (Annunziata, F., La disciplina del mercato mobiliare, VII ed., Torino, 2014, 194 s). Nel citato articolo del rimborso dipende esclusivamente dall’andamento dei corsi dei valori ai quali il prodotto è agganciato» (Alpa, G ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] ’art. 1512 c.c., che prevede, per i soli beni mobili, la garanzia di buon funzionamento. Analoghe disposizioni si rinvengono nel contratto tutto o in parte l’oggetto nei limiti del valore dei beni originariamente costituiti in garanzia» (Cenini, M ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...