Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] , M. Sandulli e V. Santoro, Torino, 1999, 235 ss.; Annunziata, F., La disciplina del mercato mobiliare, Torino, 2010, 178.
3 Roppo, E., Investimenti in valori mobiliari (contratto di), in Contr. e impr., 1986, 115 ss.
4 Irti, N., Notazioni esegetiche ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] determinatezza.
Dal fatto che oggetto della garanzia possono essere beni mobili non solo esistenti, ma anche futuri, determinati o anche solo determinabili mediante il riferimento ad un valore complessivo, si ricava che il pegno non possessorio si ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] riserve di magazzino, eccetera) e in relazione al loro valore, fermo restando il requisito della determinabilità per l’ipotesi di beni futuri;
d) previsione dell’ammissibilità di una garanzia mobiliare costituita per uno o più crediti, determinati o ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] discipline di settore» (Annunziata, F., La disciplina del mercato mobiliare, VII ed., Torino, 2014, 194 s). Nel citato articolo del rimborso dipende esclusivamente dall’andamento dei corsi dei valori ai quali il prodotto è agganciato» (Alpa, G ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] ’art. 1512 c.c., che prevede, per i soli beni mobili, la garanzia di buon funzionamento. Analoghe disposizioni si rinvengono nel contratto tutto o in parte l’oggetto nei limiti del valore dei beni originariamente costituiti in garanzia» (Cenini, M ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] creditore garantito un pagamento parziale, purché nei limiti del valore di realizzo dell’oggetto della garanzia.
Tuttavia, va ipotesi del credito assistito da privilegio generale mobiliare non integralmente soddisfatto) la legale possibilità ed ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] o determinabili anche mediante riferimento a una o più categorie merceologiche o a un valore complessivo» e con la limitazione negativa costituita dai «beni mobili registrati», che non possono in ogni caso essere assoggettati a pegno non possessorio ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...