I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente [...] , e a rendimento fisso o variabile, a seconda della categoria di appartenenza.
Caratteristica dei valori mobiliari è la mobilità, cioè negoziabilità, stanziabilità e liquidabilità; sono, infatti, rappresentati da certificati trasferibili e quindi ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] tra l’altro perché necessariamente emessa in serie e non come titolo individuale, oltre che disciplinata come valoremobiliare in relazione all’esigenza di tutela dei risparmiatori.
Voci correlate
Titoli di credito
Cambiale. Diritto penale
Sistemi ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ’ultima figura (art. 1), come già era stata definita nell’art. 18 bis d.l. 8.4.1974, n. 95. Valoremobiliare era «ogni documento o certificato che direttamente o indirettamente rappresent[asse] diritti in società, associazioni, imprese o enti di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di una disposizione – assegno o giroconto – su un conto di un altro cliente della b.); o altri attivi, come valori mobiliari, divise estere, beni mobili e immobili, che la b. paga con un accreditamento in conto deposito alla controparte e così via.
L ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] centrale urbana superano quasi ovunque lo spessore di 5 m, fino a valori molto maggiori: si registrano colmate di 10-15 m lungo tutto il i pari e, riprendendo la politica di conquista, mobilitò attorno a sé le migliori energie del senato e delle ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] a società fiduciarie denominate società di intermediazione mobiliare (s.i.m.).
Gruppi di società
L insieme di credenze e di rappresentazioni in senso lato culturali, comprendenti valori e modelli di comportamento. Di qui il nesso inscindibile tra s ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] della codificazione francese, l'importanza della ricchezza mobiliare fosse aumentata. La dottrina generale del negozio giuridico alcuni ritengono che anche per esse il codice possa aver valore di fonte sussidiaria. Infine la collezione è unica ed ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 587 vaglia postali (3.816.428 di servizio; 201.102 internazionali) per un valore di L. 13.515.134.000 (11.555.640.000 per i vaglia vecchie rappresentazioni rituali su tema liturgico, come il Presepio mobile, i Re Magi, la Passione. Del dramma della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sviluppata l'industria del legno e dell'intaglio dei mobili. Particolarmente originali erano anche i ricami che ornavano .
Nelle importazioni, nel 1930, erano ai primi posti, per il valore della merce importata, gli Stati Uniti (per 1306,8 mil. di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 12,2‰ nel 1920-30; nel 1934, 11,3‰) che ha raggiunto un valore fra i più bassi in Europa: ma negli ultimi anni tale diminuzione non è ; palazzi comunali ad Aarau e Zug) e arredati con mobilia e stoviglie in peltro e argento; tutto ciò che servi ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...