Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] era venuta formando una particolare forma di demanio mobiliare, o azionariato di Stato, caratterizzato dalla presenza di tale ampiezza può essere associato a parametri di efficienza di valore numerico variabile in un certo campo e a cui vengono ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] evidente con riferimento alle prassi mercantili e soprattutto alla diversificazione dei mercati.
Per quanto concerne il mercato mobiliare, titoli e valori ne costituiscono tuttora il fulcro; il che tra l'altro vale a spiegare perché al centro della ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] al di sotto del 10%.Il patrimonio si distingue in immobiliare e mobiliare: il primo è costituito dai fondi rustici e dai fabbricati; il ha l'imposta proporzionale, commisurata a una quota costante del valore del bene o servizio, o ad altra misura di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] pensi alla Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita di cose mobili e a quelle di Ottawa del 1988 sul leasing e sul ed è invalida in caso di sproporzione tra somma assicurata e valore della cosa, imputabile a dolo dell'assicurato: art. 1909; ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] azioni della Banca commerciale italiana e dell’Istituto mobiliare italiano, che ha riscosso notevole successo sul al 31 dicembre 1996 il gruppo IRI ha realizzato cessioni per un valore pari a circa 11 miliardi di euro. Nello stesso periodo il gruppo ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] breve termine, o emissione di biglietti di banca; c. mobiliare o industriale, o di finanziamento (in cui rientrano vari loro impegni e i titoli di c. conserveranno lo stesso valore della moneta; in caso contrario subentrerà invece la sfiducia e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] nel 1930, su 357.240 deceduti, con patrimonio, per un valore d'insieme di circa 16 miliardi di franchi, si contarono 3862 tipica che è data dalla rei vindicatio e che per i mobili è facilitata dall'actio ad exhibendum (v. rivendicazione), ci ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] emissioni di titoli atipici, sino a completare la disciplina degli intermediari e del mercato dei valori mobiliari con la legge sulle Società di Intermediazione Mobiliare (SIM, l. 2 gennaio 1991, n. 1) che stabilisce una riserva per ogni attività d ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] 597 e 607 cod. proc. civ.), nel quale sono distintamente descritti gli oggetti pignorati, ed è indicato il loro valore approssimativo.
Se i mobili e i crediti da pignorare si trovano presso terzi (art. 611 cod. proc. civ.), il pignoramento è fatto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Le due cause principali di questa così scarsa mobilità della popolazione stanno nel sistema delle caste, che di ghisa, 75.000 di rotaie, 60.000 di barre e travi, un valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...