MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di legionarî imbarcati, facilitata dall'uso dei famosi corvi, ponti mobili; e a Milazzo, nel 260, al comando di Gaio Duilio tempo più antico si trattava di trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi e vela, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] della successione (tenuto conto dei miglioramenti o deterioramenti), a scelta dell'obbligato; la collazione dei mobili si fa per imputazione del loro valore al tempo della donazione; quella del denaro per imputazione della somma numerica (art. 1001 ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] mentre ciascun ministero provvede all'amministrazione dei beni mobili assegnati a uso proprio o di seruizî da la mancanza dei bisogni di calorico, ad es., riduce a zero il valore d'uso degli oggetti che a questo fine sono destinati nella prima ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] quelle in cui al momento dell'esercizio dell'opzione, il valore residuo del bene è talmente elevato da escludere un effettivo finanziaria, Rimini 1982; Id., Diritto di proprietà e locazione finanziaria mobiliare, in Riv. dir. comm., 1 (1982), p. 197 ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] necessaria la liquidazione (danaro, e in taluni casi crediti, oggetti mobili; articoli 619,637,643 cod. proc. civ.). Il risultato dell pretore se nessuno dei crediti superi la sua competenza per valore (art. 75, n. 3); altrimenti tutte le controversie ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] grossi; in particolare, il Minio dichiara di appropriarsi di tali beni in esecuzione di una sentenza dei giudici del mobile, per un valore pari appunto al doppio del capitale e tenuto conto dell'interesse del venti per cento sul capitale e sulla ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] partecipazioni in questi istituti.L'attività di credito mobiliare, concernente soprattutto il mercato primario delle nuove di deposito, ma anche di amministrazione di titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di negoziazione di cambi e di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dall'economia classica, che "l'unità di misura naturale del valore è, in linea di principio, il lavoro umano". Dopo un anche nella promozione di un ceto imprenditoriale nel settore mobiliare e delle grandi infrastrutture negli anni del Secondo ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] con le precedenti scelte di sistema e con i valori costituzionali conclamati e, in caso di pensione, anche con co. 23 ter), a parte i lavoratori nelle varie ipotesi di mobilità (co. 22 quater). Quanto al blocco parziale della perequazione, il ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] mobiliare, che vedeva ormai rapidamente tramontare la vecchia figura dell’agente di cambio. Già nuove direttive europee erano però alle porte, e tra esse la citata direttiva 93/22/CEE, relativa ai servizi d’investimento nel settore dei valori ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...