Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] 13° sec., di nuove forme di ricchezza personale e mobiliare, il primato in negativo fu attribuito alla cupiditas o » si correlava al «valore» morale dell’uomo rigenerato dal battesimo, il «superfluo» al «non valore» dell’uomo naturale, schiavo ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] decisioni (come nel caso del salvataggio del Credito mobiliare o nel caso della nomina del Tanlongo a direttore secolo XIX, Torino 1953; di M. Da Pozzo e G. Felloni, La Borsa valori diGenova nel sec. XIX, Torino 1964; sul B. e le origini dell'Ansaldo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] indica il prezzo del bene, e il rapporto inverso il valore della moneta in termini di quel bene.
L’insieme dei esempio sono gli strumenti che, pur essendo tipici del m. mobiliare, consentono di operare su tutte le scadenze, dal breve al lungo ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] breve termine, o emissione di biglietti di banca; c. mobiliare o industriale, o di finanziamento (in cui rientrano vari loro impegni e i titoli di c. conserveranno lo stesso valore della moneta; in caso contrario subentrerà invece la sfiducia e ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] r. è sempre minore di 1 e va, a seconda del tipo e delle caratteristiche della macchina, da pochi percento a valori molto prossimi all’unità.
Più in generale, in un qualsiasi processo di trasformazione di energia si definisce r. il rapporto, sempre ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione).
Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] prezzi di beni e servizi, provocando un aumento del valore reale della r., può causare una crescita della domanda. Imposta di r. mobile (o sui redditi di r. mobile) Imposta sui redditi di natura mobiliare, istituita nel 1864 e abolita dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] p., secondo la Commissione per il riassetto del patrimonio mobiliare pubblico, creata dal ministro del Tesoro G. Carli nel vouchers per un ammontare massimo di 1000 punti, pari a un valore simbolico di 1000 CSK (35 dollari circa). Circa 8,5 milioni ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] Italia la disciplina propria dei f. c. di i. mobiliare, costituisce il momento conclusivo di una lunga vicenda i cui contorni diverse fasi di mercato e dei singoli fondi, tale valore possa anche significativamente mutare. Non si può comunque non ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] emissioni di titoli atipici, sino a completare la disciplina degli intermediari e del mercato dei valori mobiliari con la legge sulle Società di Intermediazione Mobiliare (SIM, l. 2 gennaio 1991, n. 1) che stabilisce una riserva per ogni attività d ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] quelle in cui al momento dell'esercizio dell'opzione, il valore residuo del bene è talmente elevato da escludere un effettivo finanziaria, Rimini 1982; Id., Diritto di proprietà e locazione finanziaria mobiliare, in Riv. dir. comm., 1 (1982), p. 197 ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano gli oggetti mobili (come tavoli, sedie,...