di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] suo livello nel sangue circolante raggiunge costantemente un valore più elevato nel partner subordinato che in -Montalcini, Rita, Is NGF an enzyme?, "Nature", 280, 1979, p. 359.
Levi-Montalcini, Rita, Effects of mouse tumor transplantation on the ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] H=3-80 m, di portate Q=0,05-150 m3/s, di potenze P=5-250.000 kW, con velocità di rotazione n=50-400 giri/min.
T estremi oscilla intorno a 10; nella t. a vapore raggiunge normalmente valori superiori a 1000: quindi, il rapporto tra le sezioni estreme ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] riducono ad atti di estrema semplicità, mantengono sempre il loro valore simbolico che ha il fine di evidenziare il distacco della la dottrina distingue in propria (art. 556 c.p.) e impropria (557 c.p.): commette la prima colui che essendo legato da m ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] primo si superano in media dappertutto i 1000 mm annui, con valori che sui rilievi centrali e nelle aree occidentali raggiungono anche i resistenza accanita in tutto il paese, le armate di P. Badoglio arrivarono a Addis Abeba nel 1936 e pochi giorni ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] o ciclo di Bethe; ➔ Sole). Il ciclo p-p prevale se la temperatura centrale è inferiore a ∼ 2∙107 K (il che si verifica nelle s. con M≲1,5 M⊙); il ciclo CNO diventa invece dominante se la temperatura supera tale valore (s. con M≳1,5 M⊙). Il risultato ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] o uguale a 2 e, a secondo membro, il prodotto infinito è calcolato per tutti i valori primi di p. La [1] riassume, in realtà, infinite relazioni (una per ogni valore di s) ed è tanto più sorprendente perché in essa i n. primi compaiono al secondo ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] la Terra è al perielio) e 31′ (quando è all’afelio), con un valore medio di ≃32′. Il S. ha raggio R⊙=695.970 km (109 volte conseguenza, circa il 99% dell’energia verrebbe prodotta col ciclo p-p. Ci si aspetta anche che, nell’ambito di questo ciclo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] carica elettrica totale q, dal momento elettrico di dipolo P, dal momento di dipolo magnetico M e dal momento F=J+I, al quale è associato un nuovo numero quantico F, che può assumere solo i valori I+J, I+J−1, ... I−J, che sono (2I+1) oppure (2J+1 ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] si può enunciare con il seguente teorema: se p e q (con p=1−q) sono le frequenze di due alleli [7]
in cui a indica l’attività di ogni componente. Il valore assunto da ΔGT* consente di valutare orientativamente le possibilità di pratica realizzazione ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] da ε, tale che per ogni n≥ν e per ogni intero p positivo sia
Ne segue che per la convergenza di una s. è S. logaritmica. Nel campo complesso la funzione f(z)=log(1+z) ha infiniti valori per ogni z, tranne che per z=1 dove c’è un punto di diramazione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....