BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] del S. Uffizio del 7 settembre (Acta Apost. Sedis, II, [1910] p. 728). Dal decreto della Sacra Congregazione dell'Indice del 3 genn. 1911 ministro ricordando che al concordato non era stato dato valore retroattivo ed il 6 marzo 1945 scrisse al nuovo ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ’Europa, sia del «valore della partnership euro-americana di fronte alle grandi questioni» (ibid., p. 69).
Con la politici» e che lui «si sarebbe sdebitato garantendo voti e finanziamenti» (P. Colaprico - L. Fazzo, ‘Bettino, se tu mi aiuti...’, in ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] gloria, basati su un forte richiamo morale ai valori della fede e della cultura cristiana nel solco della 236, 239, 241, 251; G. Fedalto, Stranieri a Venezia e a Padova, ibid., II, p. 513; F. Lepori, La scuola di Rialto, ibid., pp. 544, 553, 601, 603, ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] molte possibilità per l'avvenire" come annotò nel Diario, II, p. 249)che gli consentiva di restare in contatto con la via più, scottante e le documentazioni ivi contenute di valore sempre maggiore, soprattutto per quanto concerneva i rapporti fra ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] sta la grandezza dell'uomo e insieme il valore del cristianesimo. Nella sua forte sensibilità religiosa - di A. Greco, IV Firenze 1970, pp. 83-117; passim, 393, 502 s.; P. Cortesi, De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, pp. 146 ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] stesso annota in uno dei suoi scritti (Difesa di S. Maria..., Roma 1816, p. 16) di celebrare "la messa nella Chiesa di S. Maria della Pace nella e F. Ficoroni) e mantengono ancora oggi un notevole valore.
Gli anni tra il 1790 e il 1796 videro la ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] che permette di comprendere il senso e il valore del complesso lavoro di riscrittura (fu stampato postumo 25; L. Carpanè, Edizioni a stampa di T. T. 1561-1994, Bergamo 1998; P. Trovato, Per una nuova edizione dell’Aminta, in T. T. e la cultura estense ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Trophy alla carriera.
In Italia fu insignito di tre medaglie d'oro al Valore atletico e il CONI lo premiò con il «Collare d'Oro», la ; The games of the XVII Olympiad, Rome 1960, Roma 1963; P. Lazzarini - G.M. Lòriga, L'Esercito ai Giochi olimpici, ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] cui apprese con disciplina il metodo e il valore del progetto. «Sono quindi un ragionevole figlio del 48-51; Id., Ferré-Dior: mais, c’est magnifique!, in Amica, 14 agosto 1989, p. 27; E. Ferri, Monsieur Ferré, in Class, novembre 1989, pp. 74-78; M ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] ’incontro dell’arco Foscari, luogo di altissimo valore cerimoniale.
Il contratto, stipulato nel luglio del a cura di R. Battaglia - M. Ceriana, Venezia 2011, pp. 33-47; P. Davies, The early history of J. S.’s scheme for piazza San Marco: a proposal ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....