Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] ha di gran parte della realtà sociale è mutuata dai media» (p. 20). Nell’era digitale tutto ciò è ancora più invasivo. retorica dei riti conviviali, il tutto con trasmissione di valori simbolici, deposito di tradizioni e di identità individuale, ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] errore concettuale. Una spia della neutralità della grammatica è il valore del maschile come genere non marcato, che non si oppone sessista della lingua è «fondata su una serie di equivoci» (p. 113).L’errore è il tema sul quale l’autore si ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] , la metafora tradizionale della donna angelo assume, infatti, un valore ontologico: insomma, Beatrice non è bella come un angelo, con note siglate di G. Carducci e testo a cura di P. Rajna.A. Roncaglia, Precedenti e significati dello ‘Stil Novo’ ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] linguaggi, massime i più usurati e gravemente lesi nel valore comunicativo, smembrando toni voci registri in fasci d’echi Caosmogonia, «Lo Specchio», Milano, Mondadori, 2010, p. 87. Libri senza scadenza. Introduzione Immagine: L'installazione ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] che si serve dell’espressione linguistica come strumento» (p. 37) amplia del resto in modo significativo i convenzionali isolate, come le gambe del tavolo, o dotate di valore proiettivo, come il denaro liquido) e nella creazione scientifica (con ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] , comprensibilissimo: estremamente arduo, infatti, assegnare un valore più che documentale e commemorativo a questa raccolta in Id., I segni e la critica, Torino, Einaudi, 1969, p. 209.Siciliano, E., Racconti ambigui, Milano, Feltrinelli, 1963, poi ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] della gente a cui si rivolgevano. La xenia era un valore espresso e codificato dai racconti, e quindi, patrimonio di un vita oltre la morte. Consigli di letturaPlatone, Le leggi, Sanasi, P. (ed.), edizioni Acrobat.Marcolongo, A., La lezione di Enea ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] Padova e autrice di studî e manuali di primo valore (si ricordino almeno Esperimenti grammaticali. Riflessioni e «Giornale storico della letteratura italiana», voll. 85-86, 1925, p. 285); e si consideri che Google Libri restituisce numerosi esempi ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] mira ad infrangere l’assetto costituzionale’) o biracchio che invece d’essere uno ‘straccio’, un ‘pezzetto di poco valore’, diviene: ‘Nulla. Nulla affatto’ e si attesterebbe in una pseudocitazione tratta dal Generale Miceli, il quale avrebbe detto ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] accademico ― un bacio simbolico che sanciva l’illustre valore della tesi presentata dal candidato ―, mentre «in di apprendere, Edizioni Centro Studi Erickson, 2019, e-book.Ferrari, P., Albini, F., Bacioterapia. Guida agli effetti benefici del bacio, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...