La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] d’artificio per segnalare l’arrivo del carico di droga; il valore dei silenzi, perché uno sguardo vale più di mille parole. quella di chi resta fedele all’organizzazione. E non la tradisce (p. 22).Nel saggio Il Grifone, si fa riferimento alla pagina ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] raccolto da tre di essi (Vedeste, al mio parere, onne valore di Guido Cavalcanti, Naturalmente chere ogni amadore, forse di Cino da le parole in vivide immagini e le fissa nel ricordo (p. 117). Limiti di spazio mi precludono la discussione di aspetti ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] Citazione da La notte santa di Guido Gozzano BibliografiaBoccone P., Museo di fisica e di esperienze, Venezia, et religion dans l'Antiquité grecque et romain di C. Vendries - P. Brulé, Presses universitaires de Rennes, 2001, pp. 307-338.Ricci A ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] legati a mantenimento, conservazione e incremento del valore del materiale digitale nel corso del tempo: Isella, D., Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009.Italia, P. e Raboni, G., Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] lingua della critica d’arte di un critico attento ai valori letterari, Pier Vincenzo Mengaldo, non è solo in ragione Mauro, Torino, Utet, 1999-2000. (https://dizionario.internazionale.it/) P. V. Mengaldo, Vestibula artis, in Id., Tra due linguaggi. ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] la madre di tutte le riforme. Una Promessa elettorale, con la P maiuscola, di cui si sono perse le tracce. Una zia, più Presidente del Consiglio che ritiene che una sua riforma abbia un valore epocale e lo fa capire usando questa espressione: il 1° ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] l'ossessione per la crescita economica come valore supremo nelle società moderne. Ponton sottolinea l , 1992. New Ways of Analysing Meaning: The Challenge to Applied Linguistics. P. 59 in “Thirty Years of Linguistic Evolution”, edited by M. Pütz ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] dei ristoranti, spazi tutti in cui la riscoperta del valore identitario del dialetto è strettamente intrecciata con la in cucina, Roma/Bari, Laterza.Palermo 2020 = Massimo P., Linguistica italiana, Bologna, il Mulino (2a ediz.).Serianni ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] con la scelta di un alimento proverbialmente privo di valore, che nella sensibilità di un lettore italiano, vélin» – e nella nota all’edizione critica viene precisato trattarsi di una «[p]eau de veau qui a été préparée et qui est passée par les ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, e a Siena, presso l’Archivio Noventa (di cui, a suo avviso, Baldacci avrebbe disconosciuto il valore), che conviene riportare per intero al fine di rendere l’alta ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
p-value
p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...