Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro o solamente per indicare che un determinato tributo e già adottata negli Stati preunitari; è regolata dal d.p.r. 642/1972 e ha goduto di fortuna e diffusione ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] alcuni, infatti, potevano essere caricati di un particolare valore di identificazione culturale, insieme con altri che, a affini. Nel condurre queste operazioni di ricerca la p. condivide le difficoltà delle altre discipline storiche: non ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori di Pola (9,9‰) e di Fiume (11,4‰) ambedue più ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e da combattimento, quale il cavallo, e il suo valore nell'ambito delle comunicazioni, così come in quello delle . Champs et chantiers de l'histoire, Parigi 1995; qui è l'intervista a P. Vilar del 1992, La mémoire vive des historiens, pp. 264-93.
Lo ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] a costituire un simbolo di prestigio; quanto poi al valore simbolico dei corredi, è difficile comprendere se questi, come Akisev, Kurgan Issyk: iskusstvo Sakov Kazahstana, Mosca 1978; M.P. Grjaznov, K voprosy o složenii kul'tur Skifo-Sibirskogo tipa ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] questo il sorgere del mondo villanoviano, che ha valore dominante nell'Italia centrale. Le varie civiltà italiche Brizio, Epoca preistorica, in Storia politica d'Italia, ecc., Milano 1898; P. Ducati, Storia di Bologna, I, Bologna 1928; id., La civ. ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] la società. Tale patrimonio, infatti, costituisce un valore cui debbono contribuire tutti coloro che hanno una quei progetti di tutela ambientale che vanno al di là della definizione di p. a. data sopra. In questo caso si tende ad associare aree ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] la semplice menzione dell'iscrizione non ha valore probativo.
Per la localizzazione della battaglia, Nord, III, Parigi 1921, p. 255 segg.; Th. Mommsen, Zama, in Hermes, IV (1885), p. 144 segg. (Gesammelte Schriften, IV, p. 36 segg.); L. Poinssot ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] Né è escluso che la lettera di Aristea (v. IV, p. 326) abbia lo scopo di rîchiamarli al culto di Gerusalemme, del sec. II a. C. Il tempio avrebbe potuto acquistare nuovo valore dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, ma Vespasiano lo fece ...
Leggi Tutto
HATZFELD, Jean
Piero Treves
Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] e doveri della democrazia e consapevole del valore normativo della storia greca in quanto ., XII (1934), pp. 124-25; XVI (1938), p. 69 segg.; A. Aymand, in Rev. étud. anc., XLIX (1947), p. 336 segg.; P. Treves, in Journ. Hell. Stud., XLIV (1944), ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....