Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di gran lunga successive. Le prime opere coreane di valore letterario-storiografico sono infatti il Samguk sagi e il Samguk di una forma agrorum della Campania nell'Atrium Libertatis (a cura di P. Cornelio Lentulo nel 162 a.C.: Gran. Lic., 28), di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] pp. 357-80, nn. 169-78; I. Gui - N. Duval - J.-P. Caillet, Basiliques chrétiennes d'Afrique du Nord, I. Inventaire des monuments de l' pannelli che ne abbellivano la struttura sono di alto valore artistico. Proseguendo in direzione nord, verso il mare ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] -1700 circa a. C. Sulla base di questa datazione l'Evans (Pal. of Min., i, p. 25 ss.) stabilì: M A=3400-2100 a. C.; MMI = 2100-1900 a. C.: B che precedono gli ideogrammi, lette secondo i valori del sillabario ricostruito dal Ventris, coincidono con le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Ecological Effects of Early Domestication in Iran and Near East, in P.J. Ucko - G.W. Dimbleby (edd.), The Domestication and una catena di connessioni (sequenza dei conii) di rilevante valore ai fini dell'attribuzione o della cronologia. Se, infatti, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.C., di un apparato di rappresentanza ufficiale di valore e concezione distinti da quelli del palazzo, forse già Customs at Abu Salabikh, in Sumer, 36 (1980), pp. 65-82; H.P. Martin, The Early-Dynastic Cemetery at al-Ubaid. A Re-evaluation, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con una specifica funzione difensiva, ma con un valore simbolico che si percepisce dalla sua posizione in punti ibid., pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in EAM, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in Museum Management and Curatorship, 11 (1992), pp. 347-73; P. Thornton - H. Dorey, A Miscellany of Objects from Sir John g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A questi valori l'aria è satura, cioè non può contenere altra acqua sotto forma di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] islamica dell'altopiano il proprio valore scientifico. L'opera che maggiormente 538-40; 26 (1976), pp. 593-95; 27 (1977), pp. 451-55; 28 (1978), p. 329; L. Golombek, Urban Patterns in Pre-Safavid Isfahan, in Iranian Studies, 7 (1974), pp. 18 ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] rituale, entro un cerchio di pietre. Questo valore simbolico è stato spesso dibattuto per la possibile coincidenza sulle rive del fiume Balikh, nella Siria settentrionale.
Gli scavi diretti da P.M.M.G. Akkermans nel 1986-88 hanno messo in luce, su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] interazione tra queste due potenze ha in effetti scarso valore dal punto di vista delle specifiche società.
I le loro origini dallo stesso centro etnico di diffusione. Per T. Özgüç e P. De Jesus l'origine di questa cultura si trova nell'area ricca di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....