L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] gola come nella piana, le tombe del tipo noto come cairn ("a tumulo"). P. è ancora in vita dopo Ciro, come provano le attività edilizie condotte a monete d'oro (dīnār), probabilmente di valore celebrativo piuttosto che monetale, non influisce sul ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] analisi della fauna fossile ne hanno compromesso il valore. Le testimonianze più antiche sono state documentate in BC to the Fall of Angkor, Cambridge 1989, pp. 31-89; P. Bellwood, From Late Pleistocene to Early Holocene in Sundaland, in C. Gamble ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] . include oggetti d'oro e d'argento di grande valore artistico: bracciali, torques, vasi, ornamenti lavorati a sbalzo Jaksarta [Sulle tracce dell'Oxus e dello Iaxartes], Moskva 1962; S.P. Tolstov - B.I.Vajnberg (edd.), Koj-Krylgan-kala. Pamjatnik kul ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] come Nîmes e Vienne in Gallia Narbonensis: cinte di valore più simbolico che funzionale, talmente lunghe che al loro ed in Sardegna in età romana. Introduzione, ibid., pp. 39-47; P. Xella, Baal Hammon. Recherches sur l'identité et l'histoire d'un ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] forma originale di Thapsus e di Tipas. Quale sarebbe il valore semantico della radice che ha prodotto Tipasa, Thapsus o Tiphesh? sec. a.C., ma tale attribuzione è stata contestata da P. Cintas e A. Jodin, che preferiscono inquadrare il manufatto nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] The Villas and their Environment, Toronto - Buffalo - London 1994; O. Badan - J.-P. Brun - G. Congès, Les bergeries romaines de La Crau d'Arles, in Gallia, edificate con materiali leggeri e di scarso valore. Questo abitato, non ancora realmente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] la t. s. tardo-italica decorata, dal Comfort nell'Am. Journ. Arch., xl, 1936, p. 447-8, è troppo bassa, nonostante la cronologia relativa possa conservare un certo valore; un'evoluzione stilistica sembra aver avuto luogo durante diversi decennî, ma è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] notevoli impegni di denaro, quindi hanno un valore documentario di élite, rispecchiando quasi esclusivamente la in the United Arab Emirates, 2 (1980), pp. 30-69; R. Boucharlat - P. Lombard, L'Âge du Fer dans l'oasis d'al-Aïn. Deux saisons de fouille ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in Paleoceanography, 9, 4 (1994), pp. 619-38; M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record fascia di semideserto del Sahel, mentre il Nilo raggiunge valori minimi di portata. La foresta pluviale dell'Africa centrale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] edificio e l'apparato musivo di alto valore artistico suggeriscono il rango elevato della committenza Croisés dans le royaume de Jérusalem, II, Paris 1925-28, pp. 93-99; P. Deschamps, Les châteaux des Croisés en Terre Sainte, I. Le Crac des Chevaliers ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....