L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] caro a queste genti di cui era ben noto il valore per le sue caratteristiche guerresche ed eroiche, anche se . 254-65.
M. Fariello-Sarno, Il territorio caudino, ibid., pp. 56-68.
P.W. Johannowsky, L’Irpinia, ibid., pp. 26-32.
A.M. Reggiani, Il Lazio ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] apostoli all'interno dell'Impero romano. Il valore di un simile pronunciamento pochi mesi prima questione delle immagini da Sergio I a Adriano I, ivi, pp. 69-77; P.J. Nordhagen, Un problema di carattere iconografico e tecnico a S. Prassede, ivi, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] vasi di metallo prezioso, è segnato il peso. Il valore netto dell'oggetto era di 100 darici persiani, che di Kul Oba: A. Puschi-F. Winter, in Österr. Jahresh., V, 1902, p. 112-127, tav. 1. Faretre e foderi di spada d'oro a Leningrado e a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] perfezione e riflette, sia pure in proporzioni minuscole, i valori formali del rilievo greco d'età classica. Comincia ad nel sec. V giusta la lettera di Sinesio, in Riv. di Filologia, XXI, 1893, p. 220 ss.; R. M. Smith, R. E. Murdoch, E. A. Porcher, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] da Didarganj, località della città vecchia, e il torso virile nudo da Lohanpur. La sola sequenza con valore orientativo è data dai saggi di B.P. Sinha del 1955-56, condotti in quattro distinte parti della città vecchia. Nel primo periodo individuato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] tempio rupestre di Abu Simbel, che si carica di valori propagandistici rivolto com'è a presentare il re d'Egitto Niwinski, s.v. Seelenhaus, in LÄ, V, 1984, coll. 806-13; P.T. Crocker, Status Symbols in the Architecture of el-'Amarna, in JEA, 71 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] per la datazione delle necropoli. Stesso valore quanto alla cronologia ha il reperto monetale . Cavallo, archeologia, in EAM, IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] eschara del capo del villaggio assume evidentemente un valore simbolico, laddove il focolare familiare diviene focolare collettivo pp. 153-71 (con bibl. prec.); W.A.P. Childs - P. Demargne - P. Coupel, Le monument des Néréides. Le décor sculpté, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] trasmessi di generazione in generazione come un bene di particolare valore), 16 completi da armatura, spade, faretre, scudi e periodo neolitico della cultura Jomon (ca. 12.000-2400 B.P.) sono estremamente labili: a volte una pietra sulla testa, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ) trib(unicia) potest(ate) XXXIII / consul{i} VIII imp(erator) XXXII p(ater) p(atriae) p(roconsul) et / (F)l(avius) Cl(audius) Constantinus Alaman(nicus) et dal principio del suo regno, grazie al valore personale e alla volontà divina («ab initio ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....