FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e sappiamo pure che alcuni esemplari raggiungevano un valore superiore di quelli genuini (Plin., Nat. (cfr. per l'opinione contraria G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors, p. 54). Per i falsi Griüneisen: C. Albizzati, in Historia, i, 1927; iii ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] bibliografia precedente, anche per i singoli monumenti citati nel testo).
P. Romanelli, Tarquinii, 2. Le pitture della tomba della Caccia e alla natura, avendo le figurine dei marinai un valore affatto accessorio. Nulla sappiamo di questa estensione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] una bevanda fermentata, vengono mantenuti per il loro valore economico e per la loro capacità di frenare l Andean Region, Oxford 1987; M.B. Bush - D.R. Piperno - P.A. Colinvaux, A 6000 Years History of Amazonian Maize Cultivation, in Nature, 340 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] redatta nell'807 da Leonzio, assume un notevole valore documentario per il contributo che apporta alla conoscenza a S e a Tiberiade sul lago omonimo; gran parte della P., iniziando da Baysān fino a Gaza e comprendendo anche Gerusalemme, dipendeva ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] da due tipi di particelle elementari, il protone (p) e il neutrone (n), indicate genericamente col termine "nuclide" si usa indicare la specie nucleare caratterizzata da un determinato valore di N, Z e quindi di A. Un nuclide viene solitamente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] del vecchio edificio, una nuova costruzione di notevole valore architettonico, inaugurata nel 1961. Sezioni notevoli sono il conte Königsmark avevano combattuto in Grecia contro i Turchi (Bieber, p. 11, nn. 78-80). Nel 1700 il principe Carlo comprò ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] I.L., xiv, 4721) per cura del prefetto dell'annona P. Azio Clementino nel IV secolo. Sotto Teodosio Arcadio ed Eugenio che queste opere di tradizione greco-ellenistica ha particolare valore la serie ricchissima di ritratti dalla città e dalla ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] perle offerta al titulus di S. Ciriaco (Lib. Pont., II, 1892, p. 11). In alcuni casi viene specificato il colore delle gemme: su una tovaglia fuori dal magazzino più di centomila t.: il valore di quanto venne venduto nel giro di quindici giorni ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] che le descrizioni si riferiscano soltanto ad esemplari di grande valore.
2. - Non tratteremo in questa sede della foggia e Evans, The Palace of Minos, Londra 1921-1935, I, pp. 546-550; II, i, p. 206 s.; II, 2, pp. 725; 730-734; III, pp. 37-41; IV, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] si espresse nella tesaurizzazione di beni ricchi di valori o significati particolarmente elevati per individui, famiglie V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....