SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] antichità, contenendo un simbolismo mistico e un valore profilattico e magico: così una seconda numerosa in Sardegna, Roma 1949; id., A Late Roman Water Cult at San Salvatore near Cabras in Sardinia, in Gazette des Beaux Arts, XXXIV, 1948, p. 317 ss. ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] possono ricavare da dati epigrafici. Platone, del resto (Menon, p. 91 D), dice a Protagora che egli, il famoso corso dell' ellenismo si deve essere giunti alla scoperta del valore della personalità dell'a., e alla sua valutazione come elemento ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] si immaginava passante per Nicomedia. Della sua bellezza e del suo valore ci dicono molte fonti (Paus., Per., v, 12, 7 . Hafenanlagen d. Mittelmeeres, in Klio, Beiheft, XIV, Lipsia 1923, p. 167, nota i, e p. 272, n. 186; A. M. Mansel, in Fasti Arch., ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] saputo dare immagini così terse e semplici e di valore universale che sembrano superare i limiti della pittura vascolare. 1918, p. 14 ss.; E. Langlotz, Zeitbestimmung, Lipsia 1920, p. 110 ss.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, I, Monaco 1923, p. 416 ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] in due mosaici di Antiochia. Sebbene quasi nullo sia il valore iconografico di tutti questi monumenti, nei quali il poeta vi in Neue Jahrbuch f. Kl. Altertumsgeschichte u. d. Liter., XXI, 1918, p. i ss.; J. F. Crome, Das Bildnis Virgils, in Ac. Virg. ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] nella maggior pàrte dei casi, con un valore esclusivamente ornamentale. Del resto lo stesso fenomeno sopra vedi: I, tav. CXI; IV, tav. CCXC; V, tav. XXIV, tav. I e p. 142, n. 107a), che dà anche la bibl. prec. dei singoli esemplari; J. Martha, in ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] commodus che riproduce il sym + metros greco col valore che il vocabolo ha nei testi greci, non con fortuna del suo trattato nel mondo antico, in Riv. di filologia, XLIX, 1921, p. 305 ss.; id., V. nel Rinascimento, in Boll. del R. Ist. di ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] Grand.
Nella colonia sorgevano monumenti pubblici di grande valore, oggi scomparsi: terme, templi, un circo, la Gard 1941; F. Benoît, Nîmes, Arles et la Camargue, Parigi 1946; P. Orgels, La première vision de Constantin et le temple d'Apollon à Nîmes ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] un culto religioso o a una ideologia basata su valori extra-umani.
Storia della critica. - (Per ss.; H. De Morant, in Bull. Fondation égyptolog. R. Elisabeth, XVIII, 1934, p. 207 ss.; Ch. Picard, Manuel d'Arch. grecque, La Sculpture, I, Parigi 1935 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] . Casanova e di G. Savorelli) a C. Gregori, a S. Pomarede, a P. A. Pazzi, a F. Bartolozzi.
L'anno prima, il 18 nov. 1755, del B. in Italia e all'estero, non dicono nulla del suo valore, che resta quello di un erudito tutto sommato mediocre, privo di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....