Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] soccorso e spogliato il tesoro della dea di un valore assommante a mille talenti. Dopo l'annessione a XXV, 1957, p. 16 ss.; M. Pallottino, in Arch. Class., IX, 1957, p. 206 ss.; X, 1958, p. 315 ss.; XI, 1959, p. 251 ss.; XIII, 1961, p. 240 ss.; A ...
Leggi Tutto
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] detta rhopographia (da ῥῶπος, chincaglieria, merce di poco valore e minuta) o addirittura rhyparographia (da ῥυπαρός, arte).
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco II, 1923, p. 808 ss.; G. E. Rizzo, La Pittura Ellenistico-Romana, Milano 1929; ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] Nilo (prima del 1900 esistono anche altre interpretazioni, v. Furtwängler, p. 255). La datazione al III sec. a. C. è oggi Möbius, perché non possediamo un solo esemplare di artigianato di alto valore che possa essere paragonato con la tazza. A lui la ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] prima ipotesi quindi la caratteristica forma antropomorfa avrebbe valore di simbolo mentre per la seconda sarebbe trovata una ceramica ocra che sembra precedere di molto la cosiddetta P.G.W. (con questa sigla solitamente si indica la ceramica ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] rappresentativa della corrente detta "illusionistica"; il valore delle ombre e delle luci nel rendimento , 2, p. 21 ss.; F. Poulsen, Kopf des Vespasian, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 44 ss.; R. West, Römische Porträtplastik, Monaco 1933, II, p. 9 ss ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] sarebbe stato primo Fidia, e poi in ordine di valore Policleto, Mirone e Pythagoras. Ma soprattutto si dovrebbe a , Schriftquellen, nn. 1527, 1528; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 411; E. Löwy, I.G.B., n. 135 a, b, c; 154, k, ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] del sovrano vivente. È difficile tuttavia dire se il valore del sacrario Kuṣāna si esaurisca entro i limiti di Bulletin of the School of Oriental and African Studies, XXIII, 1960, p. 47 ss.; D. Schlumberger, Descendents non-mediterranéens de l'art ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] poi.
Strettamente connesso con Virtus - il Valore guerriero - appare quasi sempre con questa, sia nelle Gems Greek, Etruscan and Roman in the Metropolitan Mus. of Art, Roma 1956, p. 132, n. 658, tav. lxxv. Trionfo di un condottiero su una quadriga ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] curiosità o di erudizione, ma possiede un suo intrinseco valore, perché tratta di un Istituto che ha rappresentato un ricerche varie. È comunque un equivoco l'affermare (v. vol. v, p. 334, fig. 451) che il costituirsi del museo debba datarsi nel 1822 ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] integrativo" e quello "distintivo"; formulazioni che possono avere un valore pratico, ma non critico, e alle quali non è stato Ma già nel fregio dell'Eretteo (v. Atene, vol. i, p. 779) la figura del protagonista ritorna più volte, ripetuta in episodi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....