La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] "cavalli celesti", essi avevano un valore così elevato che gli imperatori cinesi New Evidence for Domestication, in JASc, 15 (1988), pp. 515-33; V.P. Alexeyev, The Domestic Horse of Mongolia. The Mongolian Horse as a Biological Type, ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] fratelli (Achaia, Bitinia, Hispania), hanno scarso valore iconografico; i bei bronzi di Caligola li rappresentano per i caratteri fisionomici (R. Bianchi Bandinelli, Röm. Mitt., 47, 1932, p. 165 ss., tavv. 33-35); tanto per la testa da Olbia al museo ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] ἀποσκοπεύων ("quello che spia"), opera di grande valore; di soggetto reale o solo in parte ideale 560-61, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn. d. Griech., II, Monaco 1923, p. 843 ss.; A. de Capitani D'Arzago, La "Grande Pittura" greca dei secoli V e IV ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] lo descrive biondo, di statura alta (Cedrenus, Historiar. comp., i, p. 520, 23, Bonn), sviluppato nel tronco più che nella parte inferiore C. appare nel Calendario del 354, ma il valore iconografico di questo documento, noto soltanto attraverso copie ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] , con bordi ampi ed elaborati, hanno un valore esclusivamente coloristico di masse più o meno fittamente u. Zeich. d. Griechen, Monaco 1923, p. 286; J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 3; id., Vasenm. rotfig., p. 467; id., Black-fig., 1928, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] trattare la serie come un gruppo a sé, troppo strettamente connesso per essere altrimenti sezionato.
Bibl.: E. Gerhard, in Ann. Inst., 1831, p. 10 ss.; H. Thiersch, Tyrrenische Amphoren, Lipsia 1899; D. v. Bothmer, in Amer. Journ. Arch., XLVII, 1944 ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] (n. 122) ed un busto della raccolta Despuig (Hübner, Antike Bildwerke in Madrid, p. 103, n. 9), nonché i profili di due gemme (Uffizî, n. 288 e , se anche in senso iconografico non ha un valore definitivo, ne ha uno grandissimo nella storia della ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] entrato nell'uso comune della terminologia archeologica il valore che solitamente viene dato al termine di m M. Rostovzev, in Röm. Mitt., XXVI, 1911, p. 140 ss.; G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 198 ss.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] corinzi e attici. Una chiara prova della grande floridezza di R.d.P. nel VI e nel V sec. a.C. e dei suoi contatti
di Laura Buccino
I corredi funerari di R.d.P. rivelano l’ampio valore di acquisto e la cultura notevolmente imbevuta del gusto e ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] la maggior parte provenienti dalle tombe di Vulci. Vi sono fra questi esemplari di valore come la coppa calcidese di Fineo (v. vol. ii, fig. 397; Griechische Vasen, 254 tavole col testo, Monaco 1932; qui a p. I-V vi è la storia del museo (H. Bulle); ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....