GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] oggi validità, sono difetti che non diminuiscono il valore delle sue grandi pubblicazioni.
Bibl.: A. Michaelis, Gel. Nachr., 1867, p. 265 ss.; A. v. Reumont, Necrologia di Ed. Gerhard, in Archivio Storico Italiano, s. III, T. VII, P. II, 1868; O. ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] , begrundet war": egli vede, cioè, la novità dell'arte p. soltanto fondata sugli elementi religiosi, senza l'attività di un non ad una che con esso si concluda, ed ha quindi più valore per lo studio dell'arte medievale che non per quello dell'arte ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] alla minuta descrizione dei particolari realistici che assumono valore ornamentale (v. sassanide, arte). Ma i rilievi Das Datum d. Tak-i Bustam, in Ars Islamica, IV, 1936-37, p. 79 ss.; R. Ghirshman, Parthes et Sasanides, Parigi 1962 (tr. it ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] più antiche fabbriche vascolari etrusco-corinzie.
Il valore artistico del ciclo è complessivamente modesto, se 'Orientalizzante Recente.
Bibl.: W. Llewellyn Brown, The Etruscan Lion, Oxford 1960, p. 55 s.; G. Colonna, in Bull. Com., LXXVII, 1959-60, ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] proposte, l'ipotesi più probabile; ma il valore iconografico è nullo. Una grande pittura recentemente , I, pp. 63, 83, 86; A. Piganiol, L'Empire Chrétien, Parigi 1947, p. 96 ss.; F. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1912, I, pp. 126, 132, ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] , bronzo, ferro, spiccano per il grande valore artistico le molte piccole placche d'avorio intagliate the Megiddo Cult, Chicago 1935; R. S. Lamon, The Megiddo Water System, Chicago 1935; P. L. O. Guy, Megiddo Tombs, Chicago 1938; R. S. Lamon-G. M. ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] compromessa dalla mancanza di resti siculi nel luogo; maggior valore ha l'ipotesi dell'Orsi, che colloca il grosso in Rivista di Filologia e d'Istruzione Classica, XXXIII, 1905, pp. 66-73; P. Orsi, Gela. Scavi del 1900-1905, in Mon. Ant. Lincei, XVII, ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] muro. Il fatto che il lato più lungo del rettangolo della pianta complessiva del p. sia perpendicolare all'asse del tempio, fa sì che il p. stesso assuma il carattere ed il valore di una facciata, che nasconde dietro di sé l'edificio nel suo insieme ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] le zone figurate possono essere incise o dipinte. Il valore artistico è scarso, ma alcune anfore sono interessanti per d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 43 s., n. 69; H. R. W. Smith, C. V. A., Univers. of California, i, 1936, p. 17 e tav. VII, i. ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] La scultura, tutta di limitato valore artistico, ma di notevole valore storico, è resa con soluzioni valle d'Ansanto, in Annali dell'Ist. It. di Numismatica, I, 1954, p. 25 ss.; G. O. Onorato, La ricerca archeologica in Irpinia, Avellino ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....