ATTALO III (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 138 al 133 a. C., figlio di Eumene II, successore dello zio A. II. È stata proposta l'identificazione con A. III di un bel ritratto della [...] con pochi mezzi, in maniera disadorna e non attribuendo valore decorativo alla chioma, dimostrando così una aspirazione agli .
Bibl.: F. Poulsen, Mélanges Glotz, II, p. 753 s.; Probl. d. röm. Icon., p. 13 s.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze ...
Leggi Tutto
SARNAKOS (Sarnacus)
P. Moreno
Scrittore greco di architettura, ricordato da Vitruvio nel gruppo di quelli di minor valore (minus nobiles, vii, praef., 14).
Nell'intenzione di ridurre ad otto nomi, cioè [...] , anche perché nessun nome dell'elenco vitruviano è seguito dall'etnico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 377; F. Granger, Vitruvius on Architecture, Londra 1945, al passo; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
DELIADES (Δελιάδες, Deliades)
L. Guerrini
Bronzista d'origine greca, di epoca ignota. Il suo nome, seguito dalla indicazione caelator argenti, appare in un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) ove [...] sono enumerati alcuni artisti secondari, di uguale valore, nessuno dei quali eccelse per un'opera Homolle, in Bull. Corr. Hell., VI, 1882, p. 137; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, ...
Leggi Tutto
ATHRIBIS
S. Donadoni
Città del Basso Egitto, presso l'odierna Benha. Gli edifici del posto sono per la massima parte distrutti, mentre numerosi sono stati i trovamenti che ivi hanno avuto luogo. Fin [...] databile fra la XXVI e la XXX dinastia, di non grande valore intrinseco, ma che ben mostra cosa, nell'ambiente popolaresco di piccoli del Nuovo Regno.
Bibl.: R. Engelbach, The Treasure of A. (Benha), in Ann. Serv. Ant. de l'Ég., XXIV, 1924, p. 180. ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO VI Epifane Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO VI Epifane Nicatore (Σέλευκος ᾿Επιϕάνης Νικάτωρ)
A. de Franciscis
Re di Siria (96-95 a. C.).
Sulle sue monete abbiamo di lui un ritratto [...] esse sole ci dànno il vero ritratto perché appare evidente che per le altre ci si è serviti dello stesso conio di quello di Antioco e pertanto non hanno valore iconico alcuno.
Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890 ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων, Ariston)
P. Orlandini
7°. - Bronzista e cesellatore d'argenti di Mitilene; la cronologia è incerta: in ogni modo egli rientra sicuramente nell'ambito dell'età ellenistica. Come cesellatore [...] hist., xxxiv, 85) viene collocato fra gli artisti di medio valore ..... nullis operum suorum praecipui.
Bibl.: C. Robert, in la stessa voce è stata per errore compilata due volte, da Amelung e Pernice); S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 106. ...
Leggi Tutto
MYS (Μῦς)
E. Paribeni
2°. - Ceramografo attico noto unicamente attraverso una lèkythos firmata del museo di Atene (n. 1626) che è databile intorno al 460 a. C. Si tratta di un'opera di scarso valore [...] con un'elaborata decorazione costituita dalla triade delfica Apollo, Artemide e Latona e da figure di Nikai. J. D. Beazley gli avvicina tentativamente l'askòs E 723 del British Museum.
Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 468; J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
LESBOKLES (Lesbocles)
L. Guerrini
Bronzista greco del III o II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) tra gli artisti che non si distinsero, menzionato solo per aequalitas, [...] termine inteso dall'Urlichs come "contemporaneità" e dal Brunn come "di pari valore".
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2093; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 367; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, col. 2102, s. v ...
Leggi Tutto
EUPLO... (Εὐπλο...)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme; questo nome, frammentario, compare su di una sardonica, sulla quale è raffigurato Eros che cavalca un delfino. Il riferimento ad un artista [...] dal Bracci, ma si opposero il R. Rochette e il Köhler (così il Brunn) preferendo il significato dato dal Winckelmann all'iscrizione: "buon viaggio". La incisione non è di gran valore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889 ...
Leggi Tutto
SAUROMATES II (circa 172-211 d. C. )
A. de Franciscis
Re del Bosforo. È rappresentato sulle sue monete con capelli fluenti, variamente acconciati, e folta barba. I conî sono di disparato valore artistico [...] ed iconografico, in genere l'effigie è resa con finezza, ma senza Vigore.
Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. 67 ss.; J. Babelon, Le Portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950, p. 152. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....