Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] spesso dei falsi grossolani ‒ il surrogato poteva appropriarsi del valore del materiale che imitava e, in questo modo, acquisire per la lavorazione e il rivestimento" (Lavenex Vergès 1992, p. 22). La cementazione consiste nell'immergere l'oggetto in ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dalla scomparsa dell'importazione di oggetti di valore provenienti dai principali centri di potere che the Society for the Study of Egyptian Antiquities, 11 (1981), pp. 1-5; P.L. Shinnie - R.J. Bradley, The Murals from the Augustus Temple, Meroe, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] scritture antiche, tra le quali ebbe un valore fondamentale quella del sistema cuneiforme mesopotamico, il Il computo del tempo, in Storia della Scienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of Murshili II, in JAOS, 121 (2001), pp. 640 ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , alium in medio chori, 3 simul vinctos ante altare, et sextum ante corpora sanctorum" (Gay, 1887, p. 95), o una voce dell'elenco degli oggetti di valore presenti alla corte papale avignonese nel 1360: "item 1 bassile cum sua catena argenti albi pro ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] .La rilettura di S. Fermo Maggiore toglie valore all'ipotesi di una derivazione borgognona della pianta a Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. 345-386; G.P. Marchini, San Fermo Maggiore, Verona [1980]; E. Kain, The Marble Reliefs on the ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Avello, La Cruz de los Ángeles y la Caja de las Ágatas, Oviedo 1986; P. García Toraño, Historia de el reino de Asturias (718-910), Oviedo 1986; J. più vigorosi, e dotati di un inestimabile valore didattico, sono quelli figurativi di carattere vuoi ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] prevalente degli abitanti e spesso corredati da stime circa il valore dell'immobile o delle sue parti. In qualche caso , 1959, pp. 23-55; J. Lecerf, s.v. Bayt, in Enc. Islam2, I, 1960, p. 1174; G. Marçais, s.v. Dār, ivi, II, 1965, pp. 116-118; G.T. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di alcuni elementi formali sia nella "dissoluzione delle masse parietali portanti in trame lineari di puro valore grafico" (Romanini, 1969, p. 67); tuttavia è ben saldo il legame con la cultura classica, evidente in alcuni particolari iconografici ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] lato orientale entro il 926. Non prive di valori architettonici, soprattutto nelle torri e nelle porte - 1953, pp. 43, 47-48, 58-59, 62-63, 69-71, 268, 269; P. Baldass, Die Miniaturen zweier Exultet-Rollen. London Add. 30337; Vat. Barb. lat. 592, ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] una riscoperta, il che non ne diminuisce affatto il valore: è stata portata alla luce una grande sepoltura collettiva and blocks from the sea at Alexandria, "Egyptian Archaeology", 1996, 9, p. 9.
V. Hankey, Egypt, The Aegean and the Levant, "Egyptian ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....