CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] della barriera delle Grazie a Bergamo (Pelandi, 1963, p. 11) e diresse con apprezzati risultati tecnici la 237 fig., 465, 470, 487 fig. 571; Edifici di valore stor. artist. del territorio del consorzio urbanistico intercomunale di Bergamo, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] delle opere che consegna al manoscritto un valore di catalogo, quasi di relazione tecnica. Sul una rivoluzione pria del 12 genn. 1848, in Risorgimento italiano, VII (1914), I, p. 5; F. Meli, La R. Accademia di belle arti di Palermo, Firenze 1941 ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] di un parere tecnico di G. è una testimonianza del suo valore come orafo e lavoratore di metalli.
Nel 1483-84 G. Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XVIII (1988), 1, p. 187; D. Liscia Bemporad, G. da F. e Antonio del Pollaiolo: una ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] al polittico di Miglionico, non ha altro valore che quello del documento.
Anche il Compianto ss.; F. Barbieri-R. Cavese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1953, p. 175; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] commissionatogli dai tessitori lucchesi. L’opera aveva un valore di ben 100 fiorini; nel chiedere aiuto al Comune Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, p. 257; Id., s.v. P. (Paoluccio) di L. (Lazzarini) da Lucca, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] 1998, pp. 520-527; A. Porzio, La quadreria di palazzo reale nell'Ottocento, Napoli 1999, p. 150; S. Bordini, L'Ottocento. 1815-1880, Roma 2002, p. 426; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 2003 ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] pontefice gli concesse "rendite benefiziali e... officii" del valore di cinque o seimila ducati. In effetti, la che seguì nella tomba ai primi di dicembre del 1522.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, La cortigiana, Venezia 1536, atto II, scena XIII; Il ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] da intagliatore un'opera di riconosciuto valore pittorico. Tale valore, che sempre, fin dai 323-330; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, p. 399; III, ibid. 1856, pp. 3 e 42, 147 (per Giovanni); Id., Sulla ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] alcuni suoi scritti: Quasi un diario, Napoli 1937; Valori della tradizione nella pittura meridionale, in L'Albero, nn pp. 98-104; Arte mod. in Italia, 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 181 (con bibl.); L. Galante, Un contributo a V. C., in L' ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] luce di recenti, fondamentali studi sull'architettura pavese dei Quattrocento, riesaminare il valore di certe soluzioni "artigianali" (Peroni, 1978, p. 37), soprattutto "la componente lignea dell'architettura, colpevolmente trascurata dagli studi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....