DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] il fatto di aver raccolto materiale antico e di grande valore, come testi conciliari e decretali; quanto a materiale Per le opere canonistiche, oltre alla voce in New Catholic Encyclopedia, IV, p. 876, ed ai contenuti citati di H. Wurm, W.M. Peitz ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] erano attestati l'esercito francese e quello spagnolo, il valore del C. ebbe modo di rifulgere ancora una volta, Napoli 1951, pp. 65 s., 111, 226 s., 229, 233, 236; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli, in Annuario dell'Ist. st. ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] da farlo ritenere di origine greca, hanno tolto ogni valore anche a tale opinione. È probabile, come sostiene la la questione di Giacomo Chierico di Venezia, in Atti della XXVI riunione della S.I.P.S., Roma 1938, pp. 1-24 dell'estr.; A. De Stefano, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] e di tutti gli ex presidenti del consiglio» (Tarquini 2009, p. 80).
Scienza e filosofia
Nella seconda metà degli anni Venti Spirito in un mondo in continuo movimento, in cui i valori tradizionali erano prossimi al tramonto, la scienza riusciva a ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] un rito o in un culto fedelmente osservato, serbi altro valore se non di fonte letteraria, di storia o donnée che fondare, come fu suo vanto, la "scienza" della storia" (ibid., p. 133).
Questo non esitò ad affermare il De Sanctis, la cui celebre ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] la diagnosi differenziale tra autismo e ritardo mentale ha scarso valore sia dal punto di vista prognostico, sia riabilitativo; b) dell'Infanzia e dell'Adolescenza", 1996, 63, pp. 333-40.
p. bernabei, l. camaioni, g. levi, An evaluation of early ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] loro virtù medicinali; altri ancora "hanno valore molto limitato perciocché solo interessano lo studioso B. De Toni, Contributo alla conoscenza delle relazioni del patrizio veneziano P. A. Michiel con U. A., Modena 1908. Questioni particolari: O ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] e retoriche del testo di Orazio, ma anche al suo valore formativo. Forse perché portato a termine in tempi molto brevi, V e VI Convegno, Firenze… 1982-83, Monte Oriolo-Impruneta 1987, p. 156 n.; F. La Brasca, Du prototype à l'archétype: lecture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] di un dato individuo o di date classi di individui» (p. 412).
Del marxismo, Vailati critica perciò, prima di tutto, la teoria del valore-lavoro, l’idea che nella società capitalistica il valore di scambio delle merci sia determinato dalla quantità di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] A. Lowe,Codices Latini Antiquiores, IV,Italy: Perugia-Verona, Oxonii 1947, p. 32), oppure secondo altri (Beer, Traube, Bishop, Cabrol) in . Questi codici, assieme ad altri di minor valore, saranno alla base della stupenda edizione, stupenda anche ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....