DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] raccolte in un viaggio in Persia nell'estate del 1862 (in Arch. p. la zool. l'anat. e la fisiol., II [1863], 2, si accendevano e alimentavano le ostilità), ma assumeva un valore particolare in quanto era la prima presa di posizione pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] . La spiegazione definitiva del fatto si trova nella gradazione dei nostri bisogni, e, in conseguenza, dei diversi valori d’uso che ne sono l’espressione (p. 27).
Il passo è notevole, perché non solo si fa riferimento alla gradazione dei bisogni, ma ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] - N. Bongiorno, La versione di Mike, Milano 2007, p. 257). Tra i due iniziò presto una fittissima frequentazione, un turno una grande ruota suddivisa in 24 spicchi, che indicavano diversi valori in lire; quando la ruota si fermava, si aveva diritto ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] dedicare il volume tratto dalla sua tesi di laurea), di G. Trezza e di P. Villari, che gli fu guida e lo apprezzò per l'ampiezza dei suoi studi, positiva, della critica senza critica") non tolgono valore scientifico all'insieme.
Seguono alcuni anni di ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] [n. 1051, che l'episodio evangelico avesse un valore patriotticamente allusivo); la Selezione dei neonati spartani nella versione Milano, 1807, p. 44; 1808, p. 57; 1809, p. 65; 1812, p. 56; 1815, p. 66; 1823, pp. 56 ss.; 1826, p. 51; 1832, p. 54; A. ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] pur non potendo essere inteso come un valore paradigmatico fu indiscufibilmente una scelta morale della pp. 49-52; G. Capponi, Storia della Repub blica di Firenze, I,Firenze 1875, p. 533; F. T. Perrens, Histoire de Florence, V,Paris 1883, pp. 64-150 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] suggestivi studi letterari. Non sembra attendibile una testimonianza di P. C. Decembrio, ripresa da Antonio da Rho, secondo necessaria e utile sarebbe una edizione critica; di scarso valore filologico sarebbe quella proposta da A. Altamura, Per una ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] del re Giuseppe Bonaparte e, per il valore dimostrato anche nella difesa del ponte sul Garigliano 1858; G. La Cecilia, Cenni biografici del tenente generale C. F., Napoli 1867; P. Calà Ulloa, Di C. F. nella storia dei nostri tempi, Napoli 1871; A ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] in onore di Luigi Squarzina, a cura di C. Meldolesi - A. Picchi - P. Puppa, Roma 1994, pp. 62 s.). Ma fu invece proprio Sandro (che la miseria, biografica o teatrale che sia, può alterare il valore e il peso di un grande attore: un’ovvietà negli ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] del generale Sanfermo, guadagnandosi una medaglia al valor militare. Più tardi sarà tra i finanziatori 221; V. S. B.,Precursori dell'industria ital., in L'Ill. ital., 13 giugno 1937, p. 672; V. Marussi, Un grande veneto. V. S. B., in Le Tre Venezie, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....