POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] Ripert-M. Picard, Les biens, Parigi 1926 (vol. III del Traité), p. 154 segg. Per il diritto austriaco: A. Randa, Der Besitz nach danno temuto, è giudice competente sempre e soltanto, senza limite di valore, il pretore (art. 82 cod. proc. civ.) che, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'ideologia espressa dai carnefici. Rivela invece un profondo valore euristico di classificazione e di comprensione se lo si in quanto una condanna per g. assume un forte valore simbolico. Storici come P. Chaunu e R. Secher indicano nei fatti accaduti ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] et les fausses interpolations, in Rev. hist. de dr., 1926, p. 375 segg.; 1927, p. 195 segg.; id., A l'époque classique le transfert de la per un prezzo inferiore alla metà del giusto valore secondo perizia. Ammessa la rescissione, il compratore ha ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dichiarazione che quel testamento non doveva avere alcun valore.
Secondo la concezione attica, la moglie appartiene ; V. Arangio-Ruiz, Istituzioni di dir. rom,. 3a ed., ivi 1934, p. 489 segg.; B. Kübler, Testament, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] hanno quindi - a parte la differenza tecnologica - valore giuridico perfettamente conforme ai mandati.
Il mandato di cattura contro la personalità dello stato (libro II, tit. I c. p.) punibili con la reclusione non inferiore nel minimo a due anni ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] quello caratteristico del tipo di negozio compiuto, quale risulta obiettivamente dal suo tenore (p. es., vendita). Si domanderà quale influenza spieghi sul valore del negozio concreto codesta discrepanza fra la funzione tipica del negozio e lo scopo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] alle eventuali istruzioni del principal, o ai 'valori' da questi professati.
Direttive anticipate e t 542, 31 maggio 2006; di L. Marino e altri, nr. 687, 27 giugno 2006; di P. Binetti ed E. Baio Dossi, nr. 773, 7 luglio 2006.
Non c'è una precisa ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] scienze giurid. e sociali della Facoltà di Pavia, 1919; P. De Francisci, La revocatio in servitutem del liberto ingrato, ; 2. di atti e contratti commutativi in cui i valori dati o le obbligazioni assunte dal fallito sorpassino notevolmente ciò che ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] la merce sia stata costituita in pegno per tutto il suo valore. Finché la fede di deposito gira insieme con la nota di E. Wasmuth, Lex. d. Baukunst, Berlino 1931; Handb. d. Architektur, p. 4ª, II; G. Grimm, Kauf- und Warenhäuser, Berlino 1928; Store ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] previsti dall'art. 73 del t.u. in materia di stupefacenti (d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309), purché non aggravati ai sensi dell nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto; la delega al governo (con legge 24 nov. 1999 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....