• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [16879]
Diritto [1760]
Biografie [4275]
Storia [1904]
Arti visive [1560]
Economia [863]
Religioni [878]
Letteratura [869]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] di due o più lavori che gli si offrono; l'o. p. riguarda i fanciulli o gli adolescenti, e può svolgersi soltanto nell' Trasportare l'o. p. dal piano individuale a quello sociale vuol dire attribuire un valore eminentemente sociologico alla specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBBLIGO SCOLASTICO – SOCIETÀ UMANITARIA – HENRY MACKENZIE – SAN FRANCISCO

REFERENZIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENZIAZIONE Luigi Campanella , Materiali e processi di Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] più vicina ai problemi reali e più attenta a conciliare valore e costo. Pur riconoscendo che l'analisi non è soltanto Norton, Sensor and analyzer handbook, Englewood Cliffs (N.J.) 1982; P.H. Sydenham, Handbook of measurement science, voll. 1 e 2, ... Leggi Tutto

MODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] , nella teoria medievale della misura (v. mensuralismo), ai valori della maxima e della longa, e ai segni di misura civile italiano, I, Parte generale, 4ª ed., Milano 1929, par. 141, p. 446 segg.; R. De Ruggiero, istituzioni di diritto civile, I, 4ª ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRANIERI (XXXII, p. 817) Riccardo Monaco Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] di un aeromobile assieme a cittadini italiani, a condizione però che a questi ultimi appartenesse più della metà del valore dell'aeromobile stesso, stabilendo che un aeromobile non può acquistare la nazionalità italiana se non appartenga per intero a ... Leggi Tutto

PRETORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRETORE (XXVIII, p. 221) Giovanni Cristofolini Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] giudiziarî, v. cancelliere, VIII, p. 688; e ufficiale: Ufficiale giudiziario, XXXIV, p. 608; per l'esercizio delle civile, delle cause civili e commerciali di valore superiore alle 400 lire e di valore non superiore alle 5000 lire, fatta eccezione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – EUROPA CONTINENTALE – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORE (2)
Mostra Tutti

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] hanno introdotto l'imposta sul valore aggiunto (n. 633) e l'imposta comunale sull'incremento di valore degl'immobili (n. 643), si sono date le linee fondamentali delle agevolazioni tributarie (d.P.R. n. 601), si sono riformati la riscossione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

FISCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISCO (XV, p. 469) Carlo ERRA Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] , in tutto o in parte, la qualità, la quantità e il valore della merce, in luogo della pena proporzionale - che ovviamente è inapplicabile di imposte dirette. - Il testo unico approvato con d. P.R. 29 gennaio 1958 n. 645 prevede i seguenti reati: ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI

OZANAM, Antoine-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

OZANAM, Antoine-Frédéric Salvatore Battaglia Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] ma di primo piano nella cultura contemporanea, come J.-J. Ampère, P.-S. Ballanche, C. Fauriel, J.-B. Lacordaire, F.-R. siècle (1839; 2ª ed., 1845): la prima aveva valore introduttivo e intendeva risalire al periodo genetico della nuova età, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

OFFERTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFERTA Giannetto Longo . Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] dagli articoli 36 e 37 cod. comm., che hanno valore per tutti i contratti, anche oltre la materia commerciale, segg., 5a ed., C. Longo, Istituzioni di diritto privato, Padova 1930, p. 264 segg. Offerta reale. - È un istituto che si riconnette a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVINCIA (XXVIII, p. 410) Pietro BODDA Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] sono state apportate in tema di stipulazione di contratti da parte della provincia, soprattutto per adeguare le cifre al valore della moneta in antecedenza contenute nelle varie leggi. Infine è stato stabilito che ogni provincia deve avere un albo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REGIME FASCISTA – AUTARCHICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINCIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 176
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali