Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vita fu consacrata alla indipendenza nazionale, e il cui valore sui campi di battaglia non ha pari che nella 1976, pp. 269-275.
162. V. S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 21 n. 25.
163. Su questo passaggio cf. N. Randeraad, Autorità in cerca ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] godono di una riduzione pari all'otto per cento del valore di stima. Il figlio del fratello germano del venditore G. Zordan, Le persone, pp. 31 ss.; E. Besta, Il diritto, p. 53.
7. È il precetto che si ricava dal commento del Cardinal Ostiense Enrico ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la produzione locale Venezia aveva imposto un dazio di 5 soldi per lira sul valore di tessuti in lana e cotone importati dall'entroterra.
147. Ibid., p. 115.
148. Venezia, Museo Correr, Mariegola dei fustagnari, cc. 75-76, Decreto del senato ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Sul piano sociologico, l'adesione ai valori umanistici può rappresentare un momento di La politica del diritto, pp. 283-293.
158. F. Sansovino, L'avvocato e il segretario, p. 136.
159. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 101, "parte" ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ferma per gli altri stati allora quando il loro valor non eccede in quanto ai primi le lire 22 , 45-47, 56-57, 60, 86-90, 98, 203, 205; P. Preto, L'Illuminismo, p. 5.
39. Gianfranco Torcellan, Un problema aperto: politica e cultura nella Venezia ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e Posner, 1981). Tale definizione ha tuttavia scarso valore pratico e operativo in quanto la misurazione del potere F.I.D.E., III, Roma 1994, pp. 13-106.
Areeda, P., Turner, D., Antitrust law, Boston-Toronto 1978.
Autorità garante della concorrenza e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di alcune terre, doveva ritenersi di nessun valore, in quanto per il dettato statutario " Misti, reg. 55, c. 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. 3646, c. 77.
102. Ibid., ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di olio e 30 capi the sea: a commentary, 5 voll. previsti, Dordrecht 1985 ss.
O'Connell, D.P., The international law of the sea (a cura di I.A. Shearer), 2 voll ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] .
Graham, F., Since silent spring, London 1970.
Harroy, J. P. (a cura di), World national parks; progress and opportunities, Bruxelles nel sistema della normativa esso è tale per i suoi valori estetici, ed è costante l'interpretazione che esso sia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , pp. 2-14; v. Nocera, 1956, pp. 565-567; v. Talamanca, 1990, p. 177; v. Crifò, 1994, pp. 123 ss.), ma è stata oggetto di critiche sin di lingua, di costumi, ma si sostiene che questo valore è stato messo in pericolo, oltre che dalle periodiche ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....