• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [16879]
Diritto [1760]
Biografie [4275]
Storia [1903]
Arti visive [1559]
Economia [863]
Religioni [878]
Letteratura [867]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] se non con norme ormai superate ed inadeguate al sopravvenuto diritto comunitario (d.P.R. 16.11.1996, n. 533)21. Sembra di poter rilevare , abbiano con dolo o colpa grave pregiudicato il valore della partecipazione» (art. 12)23. Importante conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] sommato al dividendo distribuito, il valore risultante equivaleva all’utile distribuito l. 22.12.1986, n. 917; artt. 2359, 2433, 2437-sexies, 2473, 2473-bis c.c.; artt. 26, 27 d.P.R. 29.9.1973, n. 600; d.l. 30.9.1973, 512; d.lgs. 1.4.1996, n. 239; d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] posto del rame, che prima era considerato di grande valore. È credibile che l’avidità abbia avuto origine dalle Get. XXI 112. 66 Amm. XV 5,33; cfr. T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 155. 67 Paneg. 8,21,1; cfr. A. Demandt, Spätantike, cit., pp. 381 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] della sanabilità del vizio per raggiungimento dello scopo, codificato nell’art. 156, co. 3, c.p.c.). Per comprendere il contenuto ed il valore del principio di strumentalità, occorre altresì tener presente – oltre alla relazione, testé indicata, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] cessioni effettuate a prezzi inferiori al valore normale nelle ipotesi di beni art. 18, d.lgs. 18.12.1997, n. 472; art. 14, d.lgs. 31.12.1992, n. 546; art. 41, d.P.R. 23.1.1973, n. 43; art. 20, R.d. 7.8.1936, n. 1639; art. 66, R.d. 30.12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sovranita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovranità Maurizio Fioravanti La sovranità tra Medioevo ed età moderna Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] della giurisprudenza, tra una pluralità di principî e di valori? Credo che a queste domande si debbano dare risposte in political theory and practice, Oxford 1996. Colombo, P., Governo e costituzione. La trasformazione del regime politico nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranita (6)
Mostra Tutti

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale, a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1982. P. Caretti, E. Cheli, Influenza dei valori costituzionali sulla forma di governo: il ruolo della giustizia costituzionale, «Quaderni costituzionali», 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] giuridico, di unità nella diversità, di valori insopprimibili, oppure si deve parlare di superamento ., Commercial Law in the Next Millennium, Londra, 1998, 100 ss.; Grossi, P., L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1997; Hartkamp, A.S. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto 1. La disciplina del codice civile

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] , Categorie giuridiche e rapporti sociali, cit., 113 ss.; Barcellona, P., Diritto privato e processo economico, in Salvi, C., a cura rapporto giuridico obbligatorio, il cui obiettivo ha un valore economico» (per una moderna e approfondita analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] dei ‘vizi’ che lo rendono inidoneo all’uso o ne diminuiscono il valore (art. 1490 c.c.). In realtà, l’aggettivo difettoso, pur essendo riprodotto fedelmente come in una fotocopia (Bussolati, Morandi 2000, p. 114). Diversi sono i settori in cui gli OGM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 176
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali