Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] limiti (quale, ad es., la quantificazione di un valore tra un minimo e un massimo dati dalla legge), l due categorie, v. Tosi, L., La conciliazione, cit., 900 ss.; Russo, P., Il processo, cit., 199-200; Basilavecchia, M, Funzione, cit., 172). Le ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] lav. rel. Ind., 2010, 203 e ss.; Bellocchi, P., Le procedure di certificazione, in Il diritto del lavoro, Amoroso La fornitura di lavoro altrui, Milano, 2000; Carnelutti, F., Valore giuridico della nozione della azienda commerciale, in Riv. dir. comm ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] pur trattandosi di una sentenza che «tende ad assumere un valore generale e di principio», essa «resta pur sempre legata alla misura di sicurezza dell’espulsione di cui all’art. 312 c.p. verso il paese di origine (Tunisia), nel quale vi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Difensore intransigente della libertà, cui attribuisce un valore quasi sacrale, il G. considera lecito che , De l'ésprit des lois, a cura di G. Truc, I, 3, Paris 1961, p. 102; Le vite degli arcadi illustri, a cura di G.M. Crescimbeni, Roma 1708-51, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] riferimento all’art. 2 Cost. (che riconosce il valore alla «persona umana») per estendere anche ai “non cittadini L’’Europe au soir du siècle. Identité et démocratie, Paris, 1992, p. 38).
Si pensi, in primo luogo, all’art. 21 della Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] , i criteri alternativi si pongono in deroga al valore centrale costituito dal foro domiciliare del convenuto, di onere del genere: C. giust., 6.3.2003, C-213/01 P, T. Port GmbH, § 19), il provvedimento cautelare esorbitante viene assorbito ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] correnti del libero pensiero (cui fa riferimento Badura, P., Der Schutz von Religion und Weltanschauung durch das l’azienda, adottando un sistema altamente istituzionalizzato di valori e di pratiche, formalizzato eventualmente in un “credo ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] che l'opzione non costituisca un bene in sé, dotato di autonomo valore di mercato (Cass., 11.5.2007, n. 10879, in Foro it territorio, regolata dai criteri di cui agli artt. 18 e 33 c.p.c., spetta al giudice del luogo in cui uno dei convenuti o ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] alla giurisdizione (vi sono casi nei quali spetta alle p. a. svolgere controlli del genere: essi però non introdurre nel sistema norme generali e astratte (di formulare con valore vincolante norme generali e astratte).
Attuare ed eseguire il diritto ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] a tal fine sostenute, nel limite del valore venale dell’area.
La focalizzazione
Qui di di Stato all’esito dell’adunanza di Sezione del 23.11.2011.
11 Cons. St., A.P., 21/2013, punto 11 della motivazione in diritto.
12 Cons. St., VI, 9.1.2013 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....