MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] natalità che tende a eguagliare quello di mortalità), sia cause economico-sociali, legate all'evoluzione della città, al valore del suolo urbano, ecc. La città vera e propria tende a esaltare le proprie funzioni amministrative, culturali, finanziarie ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] attuale annuo per oltre 260 anni; se a queste si aggiungono quelle possibili e quelle probabili si arriva a un valore complessivo, teoricamente inesauribile, di 10.754 miliardi circa.
Nell'America Settentrionale gli SUA e il Canada, nel loro insieme ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] il comportamento dei prezzi, mentre P esprime la misura di probabilità in tale spazio. Sia Ft l'informazione generata dalla storia del prezzo dei titoli fino al tempo t (per cui F=FT). In questo contesto, il valore alla scadenza T di un derivato ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] 1930, si veda la voce Crisi economiche, vol. XI, p. 913).
A risvegliare le ricerche degli studiosi venne la un movimento ciclico, che presenta caratteristiche diverse a seconda dei valori assunti dai coefficienti c e v.
Quasi tutte le teorie ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] , la concentrazione di anidride carbonica dovrebbe raggiungere il valore di circa 560 parti per milione fra la metà impostare la politica ambientalistica per i prossimi anni.
Bibl.: J.P. Barde, E. Gerelli, Economia e politica dell'ambiente, Bologna ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] sul reddito prodotto per addetto. Negli altri settori l'aumento del valore della produzione è stato pari al 6,6% annuo per l Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1974, pp. 885-99; P. Saraceno, Il Mezzogiorno tra congiuntura e riforma, in Mondo ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] medio termine, rimane al di sotto, ma prossimo al 2%" (ECB 2004, p. 51). La BCE basa le proprie decisioni di politica su un'analisi degli eventi stesso anno la BCE riportò il tasso al 3% (il valore iniziale del gennaio 1999). Questo fu l'inizio di un ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] della Banca dei Regolamenti internazionali (Basilea 1943-444, p. 40) i fondamentali principî di questa stabilità: "1 dei cambî sino a concorrenza del 50 per cento del valore del produtto esportato, mentre la quota eventualmente eccedente rimarrà ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] perché, a fronte di un tasso di natalità ancora molto elevato (28,9ı nel 1987), quello di mortalità è sceso al 3,8ı, uno dei valori più bassi del mondo.
A una stima del 1988 la popolazione è risultata pari a 2.816.400 ab. con una densità media di 55 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] volati.
Commercio estero. - Per il periodo 1955-59 il valore delle importazioni è stato di 4301 milioni di bolivares annui, in 17; R. Betancourt, Venezuela: politica y petroléo, Messico 1956; P.A. Jankus e M.N. Malloy, Venezuela: land of opportunity ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....