PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] al rifiuto di Chirac d'organizzare l'Esposizione universale del 1989 a P. ma utilizzano come futuri poli per la città i siti che Sargon ii che mette insieme materiali di provenienza e valore diverso: pezzi originali, un calco ottocentesco e un calco ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] The knowledgeable state: diplomacy, war and technology since 1830, Londra 1982; P. Kennedy, Arms-races and the causes of war. 1850-1945, in di 30 miliardi di dollari, più del doppio in valore reale rispetto alle spese sostenute per la messa a punto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] della popolazione attiva è occupata in agricoltura). Valori rilevanti nonostante gli sforzi per differenziare l' Spate, C. A. Fisher, The Changing map of Asia, Londra 1974; P. Gourou, La terra e l'uomo in Estremo Oriente, Milano 1974; Enciclopédie ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del 1981 (rispetto al 28% del precedente), tale valore scende di poco nelle più recenti statistiche sull'occupa zione influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda il riordino ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] consistente sia alla produzione di ricchezza (13,6% del valore aggiunto) sia all'occupazione (15,3% dei lavoratori impiegati Riforma del commercio, che porta il nome dell'allora ministro P.L. Bersani, con il proposito di ridurre sostanzialmente, se ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] tipi modellati dagli scultori L. Bistolfi, D. Calandra, M. Boninsegna e P. Canonica; una seconda volta nel dopoguerra coniando con nuovi tipi le nuove monete di valore e di modulo diverso, richieste dalle mutate condizioni del mercato monetario.
All ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] le esportazioni crescono a ritmo accentuato e in misura superiore alle importazioni; il rapporto tra esportazioni e importazioni, infatti, passa da un valore di 1,86 nel 1980 a 2,75 nel 1982. L'occupazione, che nel 1980 ammontava a 40.700 unità (pari ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] alla raccolta e alla distribuzione dei contenitori in una determinata area marittima. In questi casi il p. marittimo si procaccia notevole valore aggiunto, derivante dal trasferimento dei contenitori da un vettore marittimo all'altro, cui magari si ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] crisi del sec. XIX ed esattamente individuate al vol. XI, p. 913 segg. Il secolo XIX fu caratterizzato da una situazione opera che dovrebbe essere loro affidata, in modo da eguagliare, in valore, la domanda di capitali per i nuovi impianti e per la ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] 80 miliardi di t•km (questa unità di misura viene normalmente usata per indicare la produzione delle compagnie aeree e il valore è ottenuto dal prodotto del carico utile o pagante, espresso in tonnellate, per il chilometraggio percorso). La tab. 1 dà ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....