La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] di persone che non si trovano completamente a proprio agio, è stato recentemente proposto (P. Fanger) un metodo che consente di conoscere, a priori, fissati i valori di tutti i parametri che influenzano il benessere termico delle persone, l'incidenza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] equidistanza dalla Cina e dall'Unione Sovietica. I dirigenti di P'yŏngyang nel 1984 si sono dichiarati favorevoli a una trattativa con figli. Molto alta la densità, 408 abitanti per km2, valore che per superficie utile è molto maggiore, visto che solo ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] in grande; nonostante l'impegno delle truppe e il valore del capo, i risultati furono oltre ogni misura Korea, in United Service Institution of India, gennaio-aprile 1952; P. Calvocoressi, Survey of International Affairs 1949-50, Oxford 1953, pp ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] una lievitazione di fondo nel deflusso di capitali. Mentre i valori delle importazioni mostravano tendenza a crescere a un tasso intorno al alla ricerca economica (Banca d'Italia), dic. 171; P. Miurin, C. Santini, Un'interpretazione del commercio con ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] a colpire anche una sola grande nave della marina avversaria, otterrebbe un risultato politico e di prestigio di grandissimo valore. In base a questi concetti l'interesse delle marine minori per i sommergibili è fortemente cresciuto nell'ultimo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] scoppio delle ostilit'a in un'area dall'elevato valore strategico come quella del Golfo Persico ha tuttavia Bari 1978; OCDE, Regional policies and the service sector, Parigi 1978; P. Hall, D. Hay, Growth Centers in the European urban system, Londra ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] le funzioni di banca centrale; dal 1° gennaio 1957, il valore del dinaro è uguale a 2,96223 milligrammi di oro fino. di oggi, in La Comunità Internazionale, 1958, n. 4, p. 623-631, e 1959, n. 1, p. 36-44; G. Castellan, Aspects de la politique des ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] (anni 1952, 1953, 1954). Nel 1954 l'esportazione di r. italiano nel Giappone ammontò a 57.700 t di riso lavorato per un valore di 6,8 miliardi di lire. Sulla base dei dati ufficiali definitivi del 1959, l'Italia ha esportato negli altri 5 paesi del ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea (UE) si pone quale valore di base la dignità umana (art. i-2) e si telematico, a cura di V. Ricciuto, N. Zorzi, Padova 2002, p. xv.
G. Alpa, Diritto contrattuale europeo e diritto dei consumatori, Roma ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] in Finlandia e Svezia a un picco del 25% in Turchia e di valori intorno al 20% in Portogallo, Grecia, Italia, Irlanda e Spagna. Italia. Anni 1997-2000, in Argomenti, 2002, 24.
P. Palazzi, Povertà ed emarginazione, in Enciclopedia del Novecento, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....