(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] , sono fortemente diminuiti, e di conseguenza il PIL pro capite (di cui peraltro le fonti internazionali non forniscono il valore attuale né i dati necessari per calcolarlo) ha subito una costante e, talora, drastica flessione. Tutto questo ha avuto ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] alla formazione dell'i. f. venne dai lavori di P. Ehrlich sulla selettività d'azione di certi coloranti sui parassiti ,6%) o con quota a carico dell'assistito (94,4%). Il valore del fatturato nello stesso anno è stato di 14.881 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] 'i. c. della cosmesi con una diminuzione dello 0,9% nel numero di pezzi prodotti, pur a fronte di una crescita dei valori dei consumi del 6,3%. Ciò è dovuto all'inevitabile flusso di assestamento dopo il precedente periodo di enorme espansione dovuta ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] dall'attore, in deroga alla competenza per territorio, ma non a quella per valore.
Bibl.: F. Carnelutti, Compensazione giudiziale, in Riv. dir. proc. civ., I (1942), p. 52 seg.; S. Romano, Appunti in tema di compensazione legale e giudiziale, in ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] ,2-1,3 milioni di ha.
La tabella 7 presenta lo svolgimento del commercio d'importazione e d'esportazione (quantità e valore) suddiviso in "m. bianco" e "m. altro". L'importazione totale oscilla molto, ma con la tendenza netta all'aumento negli ultimi ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] vista, sensata e interessante, e quindi portatrice di valore, oppure no. La considerazione della dimensione cognitiva dell sociale, in Economia della cultura, 2004, 4, pp. 499-507.
P. Brito, C. Barros, Learning-by-consuming and the dynamics of the ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] rispetto al 1948) di corone cecoslovacche: in totale, quindi, il valore del commercio estero è stato di 24,4 miliardi di corone Vr. Busek e N. Spulber, Czechoslovakia, New York 1957; P. Dejan, Quelques aspects de la Tchéclosvaquie d'aujourd'hui, in ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] alta tecnologia e per il terziario, e di grande valore ambientale, vista la prossimità del Tamigi. In pochi anni , Richmond Riverside development, ibid., 3, 3 (1984); H. Clout & P. Wood, London: problems of change, Essex 1986; C. Davies, Ad hoc in ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] seconda dell'altitudine raddoppiando ogni 1500 m circa, rispetto ai valori riscontrati a livello del mare che sono all'incirca, nelle o di popolazioni. In Italia tale sistema è regolato dal d.P.R. 185 del 13 febbr. 1964. Un livello di controllo ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 8 ha). Tenendo conto delle sole terre lavorabili e dei frutteti, il valore pro-capite di superficie agricola in T. risultava di 1,1 ha contro più recenti sessioni (settembre 1959) della Lega Araba.
Bibl.: P. Hubac e altri, La Tunisie, Parigi 1950; J. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....