TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] circa 30.000. Il coefficiente di accrescimento demografico si aggira su valori medi del 2,7% annuo.
Condizioni economiche. - L' nel maggio 1961 fu l'ultima tappa del Tanganika (XXXIII, p. 229; App. III, 11, p. 897) - l'attuale T. è sorta nel 1964 dall ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] v. anche sistema monetario internazionale, in App. IV, iii, p. 345). Nella transizione tra il periodo dei cambi fissi e conti pubblici. Esso, che fra il 1973 e il 1981 era rimasto su valori inferiori all'1% del PNL, raggiunse quasi il 3,5% fra il 1983 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] estero. - Durante il 1946 furono esportate dall'Indocina 211.852 tonn. di merci (riso, gomma, pesce, pelli, mais) per un valore complessivo di circa 9 miliardi di franchi.
Storia. - Il Giappone mise in allarme, una prima volta, l'Indocina, il 10 ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] saranno di 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro. Le monete avranno il valore di 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi; 1 e 2 euro. La nuova per il dollaro" (Commission for the European Communities, 1998, p. 7).
Dal punto di vista della teoria economica, la ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] temperatura: risulta evidente, infatti, che in zone climatiche caratterizzate da rilevanti variazioni stagionali delle temperature lo stesso valore di P ha un significato diverso a seconda che si verifichi nella stagione fredda o in quella calda. Di ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] che nel passaggio da t a (t + j) sia stato registrato un aumento del valore corrente dell'aggregato A. In generale l'aumento di A fra t e (t + indexes in national accounts, Parigi 1956; T. P. Hill, The measurement of real product, Bruxelles 1971 ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] di svariati problemi.
Già il modo di concepire il valore di quel caso "classico" ha subìto un'evoluzione profonda Karup (1893); tra i molti contributi successivi cfr. spec. F. P. Cantelli (in A.M.M., n. 19). Riguardo all'assicurazione malattie ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] l'intero gettito dell'INVIM (imposta sull'Incremento di Valore degli Immobili), introdotta con il d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643, che − , prevedeva l'istituzione di una nuova imposta sul valore dei fabbricati e delle aree fabbricabili, destinata a ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] successivo; dal febbraio 1959, una tassa del 5% sul valore cif è applicata alle importazioni, escluse quelle con i paesi ai sostenitori del generale Stroessner. Alcuni tentativi d'invasione del P. da parte di esiliati (febbraio e novembre del 1959 ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] corso del 1999 il Parlamento varò numerose leggi che accorciavano le distanze dall'UE. Fu introdotta, infatti, l'imposta sul valore aggiunto, che non sconvolse, come si temeva, l'economia, pur tuttavia fortemente colpita e frenata nella crescita dai ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....