• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
863 risultati
Tutti i risultati [16879]
Economia [863]
Biografie [4275]
Storia [1903]
Diritto [1760]
Arti visive [1559]
Religioni [878]
Letteratura [867]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCOBOLLO (XVI, p. 4) Mario DIENA I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] serie dei francobolli in corso dal 1945 comprende molti valori emessi prima del referendum istituzionale e fu predisposta in sui francobolli di ex-stati italiani. Bibl.: Pubbl. bibliografiche: P. Bluss, Bluss Philatelic Literature News, New York; D. W ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

SCALA MOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCALA MOBILE Ester Capuzzo Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] il paese e per tutti i comparti dell'economia nazionale ma con valori diversi a seconda della categoria, della qualifica, dell'età e del l. 26 febbraio 1986 n. 38 (richiamantesi all'art. 16 del d.P.R. 1° febbraio 1986 n. 13) che ne previde la vigenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – OSTRUZIONISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA MOBILE (2)
Mostra Tutti

INDICATORI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICATORI ECONOMICI Vincenzo Lo Iacono Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] attività economica, all'ammontare dei consumi, al valore degli investimenti nei diversi settori produttivi, ecc Convegno della Società Italiana di Statistica, Trieste 1983; P. Quirino, Indicatori sintetici dello sviluppo economico su scala ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] decr. legge 7 settemrire 1935, n. 1627, legge 13 gennaio 1936, n. 76). 2. Imposta straordinaria immobiliare (3,50‰ dei valori immobiliari) della durata di 25 anni, a decorrere dal 10 gennaio 1937, il cui provento è devoluto ad assicurare il servizio ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – AMMORTAMENTO – MANOMORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOSTE E TASSE (2)
Mostra Tutti

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENTILAZIONE (XXXV, p. 124) Gino PAROLINI La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] quali ciascun fattore può variare in relazione a determinati valori per gli altri, restando immutata la sensazione complessiva sistemi ad assorbimento e a compressione (v. refrigerazione, XXVIII, p. 979). La scelta tra i varî sistemi per gli impianti ... Leggi Tutto

REFERENZIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENZIAZIONE Luigi Campanella , Materiali e processi di Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] più vicina ai problemi reali e più attenta a conciliare valore e costo. Pur riconoscendo che l'analisi non è soltanto Norton, Sensor and analyzer handbook, Englewood Cliffs (N.J.) 1982; P.H. Sydenham, Handbook of measurement science, voll. 1 e 2, ... Leggi Tutto

Parco scientifico e tecnologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco scientifico e tecnologico Cesare Emanuel La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] mercati. L'esempio più emblematico è anche il più noto, si tratta del p. s. e t. di Silicon Valley, la zona urbana che si da questo p. s. e t. siano scaturiti migliaia di brevetti e si siano formati altrettanti posti di lavoro. Il valore di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STANFORD UNIVERSITY – CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE Silvano Montanari Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] settoriali (v. interdipendenze strutturali, App. III, i, p. 886) e contabilità dei flussi finanziari. A latere della delle risorse e degli impieghi; b) conto della distribuzione del valore aggiunto; c) conto del reddito disponibile; d) conto dell' ... Leggi Tutto

Geomarketing

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geomarketing Piergiorgio Landini Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] e sviluppo locale, in Una geografia per la pianificazione, a cura di P.M. Mura, 1988, pp. 63-64). Le origini del g. in forma digitale e l'erogazione di servizi a effettivo valore aggiunto per gli utenti. Tali tecnologie, consentendo di moltiplicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

IMPIANTISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTISTICA Duilio Gruttadauria L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] finanziato dalla società d'i., la quale recupererà il valore dell'investimento attraverso le tariffe pagate dall'utenza o tecnologie - organizzazioni, in Impianti, 1 (gennaio 1987); P. Cenco, Le Società di Ingegneria come veicolo e sostegno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – METALLURGIA – STATI UNITI – EUROPA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 87
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali