• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [16879]
Fisica [696]
Biografie [4275]
Storia [1903]
Diritto [1760]
Arti visive [1560]
Economia [863]
Religioni [878]
Letteratura [868]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] si sposti sensibilmente. Per istituire una corrispondenza tra i valori di una forza e quelli di una grandezza elettrica, caricano per induzione e la differenza di potenziale (d. d. p.) che ne risulta è proporzionale, entro un vasto campo, alla ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ASSE DI SIMMETRIA – MOTORI A SCOPPIO – CONDENSATORE – DIELETTRICO

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] la soluzione dell'equazione di Fick (XXXII, p. 89 e App. II, 1, p. 779) risulta particolarmente semplice. Diffusione nei gas la costante dei gas, D0 una costante il cui valore dipende dai parametri microscopici caratteristici del sistema in esame. ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ANALISI METALLOGRAFICA – SPETTROMETRO DI MASSA – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRODEPOSIZIONE

CAMERA di Wilson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] All'apertura di V la pressione pb scende assai rapidamente ad un valore inferiore a pa ed il setto di gomma passa dalla posizione di tracce di raggi cosmici. Bibl.: N. N. Das Gupta, S. K. Ghosh, Reviews of modern physics, XVIII (1946), p. 225. ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ALCOOL ETILICO – ELETTROMAGNETE – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ

BROWNIANO, MOTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] assoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, XVI, p. 410). Se le particelle di una soluzione colloidale hanno un peso specifico di circa 8 chilometri; questo è appunto un ragionevole valore medio per l'altezza dell'atmosfera. Se ora passiamo al ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – MECCANICA STATISTICA – AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNIANO, MOTO (3)
Mostra Tutti

CAMERA A BOLLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] a quanto si fa con la camera di Wilson (v. App. II, 1, p. 489). Nella fig. 2 è riportato lo schema di una c. a bolle. Il pressione in a scende bruscamente a circa 12 atmosfere, valore determinato dalla pressione del gas contenuto nel recipiente e. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – REAZIONI NUCLEARI – QUANTITÀ DI MOTO – CAMERA DI WILSON – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA A BOLLE (1)
Mostra Tutti

AEROMOTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] in kgm/sec. dell'aeromotore si può ritenere (v. elica, XIII, p. 802) pari a della potenza Po della corrente d'aria che investe il rapporto nelle figg. 1 e 2 sono riportati i valori di Cp, rispettivamente per un aeromotore lento e per un aeromotore ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – ENERGIA EOLICA – GIRI AL MINUTO – ELETTROTECNICA – STATI UNITI

SINCROTRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINCROTRONE Italo Federico QUERCIA . Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] il campo elettrico fra essi è nullo. Un lento aumento del valore di H causa allora un corrispondente aumento di m, e quindi dell frequenza. Bibl.: E.M. McMillan, in Physical Review, LXVIII, 1945, p. 143; V. Veksler, in Journal de Physique de l'URSS, ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETE – ACCELERAZIONE – CICLOTRONE – ELETTRODO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCROTRONE (3)
Mostra Tutti

EDDINGTON, Sir Arthur Stanley

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico e astronomo inglese, morto a Cambridge il 22 novembre 1944. Subito dopo la scoperta di Dirac, dell'equazione relativistica dell'elettrone (1928) e sotto la suggestione di tale scoperta, l'E. iniziò [...] numerico particolare è imposto dall'accordo con i dati sperimentali; si trattava di dare una giustificazione teorica di tale valore numerico. A ciò l'E. giunse attraverso successivi sviluppi, nei quali si fondono le concezioni della fisica atomica e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR STANLEY EDDINGTON – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – COSTANTE COSMOLOGICA – TEORIE ATOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDDINGTON, Sir Arthur Stanley (3)
Mostra Tutti

VENTURI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Giovanni Battista Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] nel Nuovo giornale dei letterati d'Italia (a Modena 1773), in cui molte critiche sono mosse alla teoria del valore enunciata da P. Verri nelle sue Meditazioni sull'economia politica e all'applicazione del metodo matematico all'economia. Bibl.: G. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

COSTANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Costanti fisiche. - I valori di molte costanti fisiche sono stati, in questi ultimi anni, modificati dai risultati di un gran numero di misure, condotte con estremo rigore da diversi fisici con diversi [...] di alcune fra le più importanti costanti fisiche. L'errore riportato sta ad indicare l'errore probabile. Il doppio valore che compare per alcune costanti riflette la circostanza che, a seconda dei metodi seguiti, i risultati sono talvolta lievemente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTI FISICHE – ELETTRONE – BIRGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 70
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali