L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Sole. Anders Johan Lexell (1740-1784) assegnò al perielio un valore pari a 16, sempre ipotizzando che l'orbita del nuovo i corpi, e nessun potere illuminante" (The scientific papers, II, p. 75).
Se Herschel aveva esteso lo spettro solare al di là del ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] alcune decine di MeV. Gli spettri di singole specie sono noti per valori di Z≤14, e cioè fino al silicio, mentre per i nuclei York 1969.
Hillas, A. M., Cosmic rays, Oxford 1972.
Mayer, P., Cosmic rays in the Galaxy, in ‟Annual review of astronomy and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] all'osmosi conduceva infatti, secondo van 't Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di la temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di vista di Clapeyron, se lo stato del gas era individuato dal suo volume V, dalla sua pressione P, dalla sua temperatura T e dalla sua quantità di calore Q, allora la conoscenza dei valori di due di queste grandezze avrebbe permesso di determinare i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] stabilì che esse avrebbero dovuto essere pari a IL, cioè un valore inferiore a quello dell'ombra osservata MN. Ciò significava che la la rifrazione minore in T e il viola quella maggiore in P. Ognuno di questi diversi tipi di raggi è inclinato o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] /(k2MG) (legge di Wien, dove k è la costante di Boltzmann, il cui valore è di circa 1,38×10−16 erg/K) e la potenza emessa a unità equazioni di campo della RG e tener conto della pressione p di radiazione. Senza entrare nei particolari, si calcola che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Erone (Dimetiendi rationes, in Opera, III, p. 2; Geometrica, in Opera, IV, p. 176 e p. 398). Tutti e tre ritengono che la conoscenze plurime che occorrono per giustificare appieno il valore dell’opera che compie. L’altrettanto conclamata versatilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] sono due costanti dell'esperimento. Le sue misurazioni indicavano che i tre valori di φ2 stavano approssimativamente tra loro come 4, 2 e 1, mentre dovuto essere uguale alla radice quadrata di p/δ, dove p rappresenta la pressione e δ la densità ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] sono S(S+1), dove S, che è chiamato spin totale, può assumere i valori S=N/2, N/2−1, N/2−2,... fino a zero o 1/ ∈???OUT-R???4, è diffeomorfa al gruppo di simmetria interna G e l'unione P=⋃m∈???OUT-R???4 Gm di tutte le fibre è il fibrato di cui ???OUT ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] figure, ce qui ne peut être admis dans les corps ductiles" (ibid.,p. 84).La formula proposta dall'A. per i metalli duttili èla seguente: le distanze molecolari dei diversi gas dovrebbe avere un valore tale da dare poi un risultato semplice, qual è ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....