Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] passato dall'11-15% del 1973 - a seconda che si considerino i valori massimo o minimo nel range di stima delle risorse - al 24-34% 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Odell, P. R., Oil and world power, London 1986.
Ostwald, W., Die ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] proprietà si può esprimere come segue: a ogni punto P del cerchio di centro B e raggio 2a corrisponde che cos(i0/2)=n/2; se n>2, d⟨i/2 non è soddisfatta per alcun valore di i.
Il secondo lemma è il seguente. Siano α e β due archi di un cerchio. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] relazione ω=eBc/E (dove E è l'energia, B il valore del campo magnetico, e la sua carica elettrica e c la N particelle f(q1,…,qN;p1,…,pN;t) dopo aver integrato sulle coordinate q e p dello spazio delle fasi di (N−1) particelle. Determinata la ψ(x, t ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] appare accorciata del fattore
una contrazione tanto maggiore quanto più il valore di v si avvicina a c (per v=c tutti i di un corpo rigido sul quale non agisse alcuna forza" (ibidem, p. 378). Quindi, in luogo della [15], si deve scrivere:
da ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] divengano importanti a densità dell'ordine di 10⁹³ g cm-³ (tale valore è noto come densità di Planck ed è pari a c⁵ / 228.
HEWISH, A., BELL, S.I., PILKINGTON, J.D.H., SCOTT, P.F., COLLINS, R.A. (1968) Observation of a rapidly pulsating radio source ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] trasformazione sia realizzabile mediante un ciclo di Carnot: il suo valore, in accordo con il primo postulato, dovrebbe essere nullo. nota, rilevò Massieu, il differenziale dψ=(U/T2)dT+(P/T)dV fornisce U e P come funzioni di T e V, da cui derivano ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] complessi sia con i reagenti sia con i prodotti dell'idrolisi. Il valore di -9,6 kcal per la idrolisi dell'ATP a pH 7, limite per l'assorbimento della normale clorofilla a; il pigmento P-700 è attivo fotochimicamente fino a 730 nm. Il fotosistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 27.664 unità astronomiche (0,4 anni-luce ca., contro il valore vero di 8,7 anni-luce).
Una tecnica alternativa era stata of discovering the distance, magnitude, etc. of the fixed stars, p. 42). Tale stella poteva però rivelare la sua presenza a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] implica un fattore correttivo pari ad a/V2 per la pressione P, che bilancia l'effetto dinamico degli urti sulla superficie stessa. Dall'altra, l'effetto dinamico si discosta dal valore ideale di Clausius (1/3)Nmu2/V, dato che la dimensione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] la tensione non si ottiene una potenza. Nei sistemi a corrente alternata, la potenza P dissipata in un circuito è IrVrcosθ, dove Ir e Vr sono rispettivamente i valori quadratici medi della corrente e della tensione alternate, e θ è la differenza di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....