L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] sul galvanismo, ma istituì anche un premio di valore straordinariamente elevato (pari a circa dieci volte lo stipendio diminuisce a distanze diverse dal suo asse" (1824 [1885, p. 83]). Seguendo questo precetto, insieme al giovane Félix Savart ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] si ricava dall'esperimento delle due particelle, poiché in essa non si tiene conto che le previsioni esatte sui valori di P e Q della seconda particella sono ricavate attraverso due successive operazioni di misura sulla prima, quindi da due diverse ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] fra tta le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo segue che la densità media
SOLÉ R.V., MANRUBIA, S.C., BENTON, M., BAK, P. (1997) Selfsimilarity of extinction statistics in the fossil record. Nature, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ebbero inizio negli anni Quaranta del XIX sec. con James P. Joule, che descrisse il calore come una manifestazione del quella dell'idrogeno. Anche con tale limitazione, il modello forniva valori per l'energia, la velocità e le orbite degli elettroni ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] specie diverse, la variazione dell'energia dovuta alle reazioni che cambiano i valori di Nj è data dalla somma Σj δNjμj, dove i μj L'ipotesi che il processo sia markoviano implica che la probabilità P(q, t) di trovare il sistema in un certo stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] etere erano concordi.
Maxwell scrisse all'astronomo americano David P. Todd (1855-1939) chiedendogli se esistessero dati mezzo in movimento si riduce di un termine v/n2 rispetto al valore c/n che assume quando il mezzo è in quiete rispetto all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] aveva calcolato nell'Horologium oscillatorium (1673) il valore della forza centrifuga, da cui non era della forza centripeta che tende a un fuoco dell'ellisse" (ed. Koyré, p. 118). Newton dimostra che tale forza è soggetta alla legge dell'inverso del ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] V(ε), come mostrato dalla curva di figura 8, per un certo valore di e il quale, per definizione, è l'errore di generalizzazione tipico simile procedura stocastica di apprendimento è stata fatta da P. Carnevali e S. Patarnello nelle cosiddette reti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] posto ℏ=h/2π, l'equazione agli autovalori che determina i possibili valori E di energia si scrive
Per ottenere l'equazione del moto, regole anche se queste sono incomprensibili" (Gavroglu 1995, p. 95). In un articolo del 1929, Dirac affermò che ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] Nelle equazioni di de Broglie E rappresenta l'energia di un elettrone e p la sua quantità di moto, mentre ω e k rappresentano la pulsazione e M. Il campo di gauge è una 1-forma su M a valori in una rappresentazione di un'algebra di Lie e il gruppo di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....