Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] avuto credito per molto tempo tra gli astronomi la teoria (P. Puiseux, l907) della formazione dei crateri per ribollimento del terzo del flusso di calore terrestre). Si tratta di un valore relativ. alto, data la piccola massa della Luna. Queste ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] mano a mano che si riducono di dimensioni aumentano anche di valore, sia per chi si propone di svilupparle sia per il Chicago, University of Chicago Press, 2 volI.
UDVARDY, M.D.P. (1975) A classification oJthe biogeographical provinces of the world. ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] d'onde), la cui trasformata di Fourier sia concentrata intorno al valore k0, tende, almeno per tempi grandi, a viaggiare con velocità senza cambiare forma; la velocità v è legata al parametro p, che dipende da altezza e larghezza dell'onda, mediante ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] e coinvolse i matematici Peter G. Tait, T. P. Kirkwood e Charles N. Little in un progetto per j(n−1)∣c(n)j(n)⟩⟨c(n)j(n)∣b⟩
in cui la somma è eseguita su tutti i valori di j(k) tra 1 e m, mentre k varia da 1 a n. Ciascuno dei termini della somma può ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] reali soggette al vincolo sferico ∑iSi2=N. Si può mostrare che due tipi di fenomenologia sono possibili, a seconda che il valore di p sia maggiore di due o uguale a due. Denoteremo rispettivamente i due casi come di tipo I e di tipo II.
Sistemi ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] questo rapporto è al di sotto di un certo valore critico.
Di fatto, l'adozione di concetti e Anderson, Philip W., Spin-glassI-VII, "Physics today", 41/1, 1988, pp. 9-11; 41/3, 1988, p. 9; 41/6, 1988, pp. 9-11; 41/9, 1988, pp. 9-11; 42/7, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] , può produrre la tetanizzazione.
Arresto della respirazione. Il valore più elevato di corrente per cui un soggetto è in "Journal de physiologie et de pathologie générale", 1, 1899, p. 1085.
Prévost, Battelli 1900: Prévost, Jean-Louis - Battelli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] l'inizio" del movimento né la sua "fine" poiché la retta HE interseca il piano P in G, che è distinto da A e C, punti che non danno ombra. Esiste provano la falsità delle tesi proposte. Il valore dimostrativo di queste due esperienze non dipende dal ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] 3],
[7] formula
dove gli apici d e p indicano rispettivamente le componenti dispersive e polari della tensione hanno verificato la loro teoria su giunti di gomme e di alluminio. I valori tipici di G0 variano tra 10 e 100 J/m2 se i giunti ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] da elementi nei quali gli elettroni esterni occupano orbitali di tipo p e d, che non hanno una simmetria sferica come l'orbitale . Se, però, la temperatura esterna supera un certo valore, i moti termici degli atomi scardinano tale struttura ordinata ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....