BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] di Roma, e quella De laudibus Cosmi Medicei,ad Leonem X P. M. et Patriae P. in Dd. Cosmi et Damiani Martyrum celebritate habita V Kal capacità poetiche del B. ci è rimasto un saggio di scarso valore nel codice Urb. lat. 739, il De laudibus beatissimi ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] storici, giuridici, geografici e artistici (Gazzetta toscana, 19 maggio 1804, p. 77; L. Cantini, Memorie istoriche..., pp. 85-88, 90, 3). Alle note illustrative del C. non era attribuito altro valore che quello di un'opinione privata (art. 4). La ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] una solida e duratura amicizia, discorre sul valore letterario degli enigmi, affiancando agli indovinelli del di F. Redi,( di A. Malatesta, a cura di G. Piccini, Firenze 1867, p. 8.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Naz., II-15: A. ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] . De Amicis, il G. mette in evidenza il valore formativo dell'alta montagna (non a caso lo scrittore 239 (con bibl.); G. Ravegnani, Uomini visti, II, Milano 1955, pp. 150-155; P. Boero - C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Roma-Bari 1995, pp. ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] che la biblioteca del cardinale Pio fu venduta all'incanto a Roma; P. de Nolhac afferma che almeno una parte dei libri del L. non in qualche rara occasione. Fu Magri ad accorgersi del valore delle innumerevoli note critiche che il L. aveva apposto ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Della Casa, Firenze 1582; Discorso... sopra il pregio del valore humano, Firenze 1582 e 1587 (il manoscritto si trova nella della bellezza di detta statua, Firenze 1584 (edizione critica in P. Barocchi; "la più antica monografia di storia dell'Arte su ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] di Christo, non idolatra d'Apollo".
Valore occasionale ed encomiastico hanno i ventiquattro sonetti dedicati 25-29; N. Cortese, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 337 e passim; R. Pedicini, Un lirico marinista: B. C., in Saggi ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] la ricostruzione storica e i criteri di valore che presiedevano esplicitamente a queste analisi, R. Istit. lomb. di scienze, lettere ed arti, I (1847), pp. 291-294; P. F. [errario], Brevi cenni sopra gli onori funebri resi al sacerdote G. F. ... nei ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] queste incidenze, la determinazione oggettiva del valore dell’opera, indipendentemente da ogni nostra reazione [ma 2003], n. 121, pp. 131-136; M. Paladini Musitelli, Ricordo di P., in Critica marxista, gennaio 2003, n. 1, pp. 73-79; T. Scappaticci, ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] spesso non più verificabili in loco del resto il suo valore va commisurato al livello dell'erudizione e della critica d della Repubblica di Venezia edi suoi ultimi cinquant'anni, Append., Venezia 1757, p. 48, A. Dalla Verde, sula vita e le opere di L. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....