BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] movimento di reazione, assume un carattere e un valore universale, non soltanto perché è il problema del di V. Epifanio (Padova 1920).
Fonti e Bibl.: Oltre ai docc. in M. P. I., Ufficio matricola della Direz. Gen. Istr. Classica e Dir. Gen. Person., ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] in cui lo incoraggiava a completarla dato l'alto valore sia del testo originale sia della versione italiana. 204, 220; G. Giusti, Epistolario, V, a cura di Q. Santoli, Firenze 1956, p. 103; A. Manzoni, Tutte le opere, VII, Lettere, I-III, a cura di C ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] emesse al tempo della Repubblica e senza più alcun valore, e un nuovo panorama pubblicistico decisamente più agguerrito. Superata Vincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1930, p. 339; G. Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] francesi altri scritti celebrativi e traduzioni di non molto valore. In questo periodo entrò in contatto con l’ 13-23 luglio 1607); G. Naudé, Bibliographia politica, Parigi 1646, p. 54; I.J. De Jésus-Maria, Histoire ecclésiastique de la ville ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] letterario l'opera del B. è praticamente priva di valore se non come documento della poesia italiana di ispirazione A. Manzoni, Epistolario, a cura di G. Sforza, I, Milano-Carrara 1882, p. 15; A. Manzoni, Carteggio, a cura di G. Sforza e G. Gallavresi ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] una incongrua superfetazione su un testo di peso e valore marginali: l'argomentazione vi è tutta indiretta e sfocata . A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, p. 204) furono raccolte dal C. e si leggono nel ms. 269 dell'Ecole de ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] , come M. Franzesi e G. Boni, petrarchisti di diverso valore come L. Martelli e A. Allegretti.
Ad alcuni di essi pp. 20, 58, 71, 74, 76 s., 80, 84, 86, 89, 112, 168, 179; P. Aretino, Lettere, a cura di F. Flora, Milano 1960, pp. 51, 298, 370; A. Caro ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] di buon poeta: oggi è piuttosto difficile determinare quale valore abbiano le lodi prodigategli da amici, biografi e panegiristi, 'Este Gonzaga, in Giorn. st. d. lett. it., XXXVIV (1899), p. 25; C. Cessi, Notizie intorno a F. B., poeta laureato,ed ai ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] suo nome ad imprese sportive di un certo valore, nonché all'organizzazione delle attività che il Club letteraria si vedano: E. Levi, Dai nostri poeti viventi. Antologia, Firenze 1903, p. 401; E. Schiapparelli, Il "Figlio vostro"di G.C., in Riv. ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] in gran parte elaborato, ha ancora grande valore per gli studiosi quale testimonianza del carattere universale Atti e memorie della Soc. dalmata di storia patria, 1966, vol. 5, p. 90; F. Fido, Guida a Goldoni: teatro e società nel Settecento, Torino ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....