• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [16880]
Letteratura [869]
Biografie [4275]
Storia [1904]
Diritto [1760]
Arti visive [1560]
Economia [863]
Religioni [878]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

GIACONI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI, Luisa Rossella Certini Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] salvati deve essere visto come un indizio del valore poetico-letterario che l'autrice riconosceva loro. Di Ottocento, a cura di E. Janni, IV, Da un secolo all'altro, Milano 1958, p. 151; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1967, pp. 351 s.; G. Casati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANGIOLO ORVIETO – PRERAFFAELLITI – BIANCOSPINO – SIMBOLISTI

FRANCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINO, Francesco Franco Pignatti Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] letterario e psicologico ne limitano fortemente il valore documentario. Più impegnativi e densi di erudizione 239-255; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, p. 640; VI, ibid. 1963, p. 9; M. Turchi, F. F., Cosenza 1969; B. Croce, Poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATO, Pietro Franco Pignatti Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] si poneva lo studioso e per il loro valore linguistico. Nella "Scelta di curiosità letterarie 'Archivio storico mantovano, Milano 1882; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, pp.XIX-XCII, 203; II, acura di A. Luzio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMENTO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare Roberto Ricciardi Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] sappiamo non fu più data risposta (cfr. I. Maïer, cit., p. 419 e n. 3). Ma da una frase della lettera del ribadendo di non poter scambiare con lui un dono o un servizio di pari valore, ma di voler contare sul suo favore e sulla sua amicizia (cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Domenico Eugenio Di Rienzo Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] dividersi poi tra chi sosteneva un erudito di indiscusso valore, il sacerdote napoletano Pietro Antonio De Turris, e precedono le notizie storiche di Marco Agostino Ariani, Napoli 1778, p. 169; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAZOLDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLDO, Giovanni Roberta Ridolfi Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] allora, aveva intorno a sé, oltre a letterati di grande valore, buffoni, "poetastri" che adoperavano, come tutti i poeti del a una frase o a un verso di quello. Fra i nomi di P. Bembo, D. Cattaneo, P. Giovio, G.B. Sessa e altri (in tutto in numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Nepomuceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Nepomuceno Carlo Piovan Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] , della Val di Sole e della Valle di Non. Nella compagnia di P. Ciolli e insieme con quella di G. M. Scotti, il B. battaglia del Volturno, a Cajazzo, meritò una medaglia d'argento al valore militare e il 24 ottobre fu promosso maggiore. Due mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PRATI – GIOVINE ITALIA – IRREDENTISMO – VALLE DI NON – VAL DI SOLE

CERESA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA, Marco Antonio Francesca Romana De' Angelis Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490. Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] rarefatto e cerebrale. Si spezza allora ogni valore temporale mentre la vicenda assume la fissità della letter. italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Milano 1966, p. 640; A. Stussi, Lingua, dialetto, e letter.,in Storia d'Italia, I,Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Carolina Graziella Pulce Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] è un'opera di carattere trattatistico e di scarso valore che denuncia e condanna l'immoralità della commedia Bibl.: O. Greco, Bibliogr. femminile ital. dei XIX sec., Venezia 1875, p. 179; G. Casati, Diz. degli Scrittori d'Italia…, II, Milano [1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Giovanni Battista Alberto Destro Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] o linguistico, non hanno oggi più alcun valore. Nel 1839 il B. aveva sposato Eugenie Luca, Nievo traduttore, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), p. 212; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell'unità, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 87
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali