COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] di alcuni versi originali, poeti inglesi di notevole valore come Alexander Pope, James Thompson e Thomas Gray G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, Venezia 1857, p. 90; Il Seminario di Padova. Notizie raccolte e pubbl. nella ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] morale che sfocia nella raggiunta consapevolezza del valore reale e concreto del suo mondo d'origine di uccidere il parente.
Bibl.: R. Serra,Le lettere, Roma 1920, p. 117; P. Pancrazi,Scrittori italiani dal Carducci al D'Annunzio, Bari 1937, pp. ...
Leggi Tutto
BRESSANI (Bressano, Bressanus), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Bergamo il 2dic. 1489 dal giudice Vincenzo, di ricca e nobile famiglia originaria di Adrara, e dalla vercellese Maria Tizzoni. Di [...] che di lui ci sono rimaste hanno ben scarso valore, e denunciano chiaramente la banale facilità, la prolissità e G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2072; B. Vaerini, GliScrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 267- ...
Leggi Tutto
ANGELELLI, Massimiliano
Mario Barsali
Nato a Bologna il 28 ag. 1775, dal marchese Giuseppe Maria e da Teresa Malaspina di Lunigiana, seguì gli studi secondari nel Collegio dei nobili di Modena - allora [...] di M. Pieri (v. R. Ciampini, G. P. Vieusseux..., Torino 1953, p. 110).
Nel 1832 fu incaricato di sostituire all'università G trattano in genere di questioni filologiche e di antiquaria. Scarso valore hanno i suoi versi - si possono ricordare l'ode in ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] ed Angelion (Jahn), ma ciò non diminuisce il valore del dato numismatico per la ricostruzione del monumento più , 21-25. Gemma con l'Apollo di Delo: A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 191, tav. XL, 7. Tetradracmi ateniesi con Artemide: J. N. Svoronos, op ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] primi anni d'attività mostrò chiaramente il suo valore e il particolare zelo, abbinando all'intenso , I, pp. 251 s., 501; II, pp. 28, 30-32, 38, 289, 303, 433; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928, pp. 207, 210; H. Acton, Gli ultimi Borboni ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] e da un "sonetto" che ne condensa il valore più largamente filosofico o morale: afferma infatti il B ), 2, pp. 502 s.; XXXIX (1739), p. 141; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2231; G. Alberti, Medicina e versi in ...
Leggi Tutto
ARABIA, Tommaso
Riccardo Capasso
Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] aveva scritta per Adelaide Ristori, ma, nonostante il valore dell'interprete, il successo fu limitato e si il 25 marzo 1896.
Bibl.: Omnibus, Napoli, XXV (1857), n. 45, p. 180; ibid., n. 48, p. 192, rec. alla Saffo; Iride, Napoli, III (1859), n. 32 ...
Leggi Tutto
CIMINELLO, Nicola
Franca Petrucci
Del C., che ebbe la ventura di essere indicato per circa tre secoli come l'autore dei Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, nulla sappiamo se non che fu rappresentante [...] attribuzione. I Cantari, nonostante il loro indubbio valore documentario, non avevano avuto molta fortuna fra gli altro quartiere (cfr. V. Parlagreco, La guerra..., Aquila 1901 p. XII). Il dato che riguarda la magistratura non è parimenti valido ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] romantici della libertà della poesia, del valore della spontaneità contro ogni pedanteria e A. Codignola, I fratelli Ruffini, Genova 1925, I, p. XI e passim; Id., La giovin. di Mazzini, Firenze 1926, p. 44 e passim; R. Carmignani, Storia del giornal ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....