• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [16879]
Letteratura [867]
Biografie [4275]
Storia [1903]
Diritto [1760]
Arti visive [1559]
Economia [863]
Religioni [878]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

ARLENIO, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLENIO, Arnoldo Paola Tentori Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos". Scarse sono [...] con un cambio di libri e di oggetti di valore, un numero non conosciuto di volumi della ricca raccolta Vernazza di Freney, Della tipografia dei Torrentini in Mondovì,Firenze 1813, p. 21; D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di L. Torrentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO, Giovan Battista Angela Valente Nato nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti a Napoli, partecipando al rinnovamento letterario che ivi prese inizio dopo il 1830 e collaborando fra [...] e del suo razionale fondamento, dove rivaluta il valore della conoscenza storica; Del pregio della vita 3-4; G. Paladino, Il 15 maggio del 1848 in Napoli, Milano 1921, p. 556; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, III, I neo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENZONE, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENZONE (Brenzoni), Laura ** Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] (più che mediocre è, del resto, il valore letterario del suo componimento), quanto per determinare il da Sanseverino, in Ateneo veneto, XXIV (1939), pp. 187ss. Per Agostino vedi P. Aretino, Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, pp. 6 ss., 261, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARRIGHETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHETTI, Niccolò Antonella Dolci Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] e di decoro che trascende in qualche modo il valore della sua attività scientifica, su cui non si espresse 1719, pp. 307 ss.; G. Galilei, Opere, ed. naz., V, XI, XX: p. 374 e passim; S. Salvini, Fasti consolari dell'Acc. Fiorentina, Firenze 1717, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Domenico Nicola De Blasi Nacque a Venezia, ove svolse la propria attività letteraria nella seconda metà del sec. XVII. Nelle prefazioni ai suoi scritti, per giustificare certi scrupoli d'indole [...] A quest'opera può avvicinarsi Il Caciatore invidiato nel valore, e insidiato nella vita, e nell'honore (Venezia G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, p. 80; B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBBI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Agostino Anna Laura Saso Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] allo scopo di riunire e preservare opere notevoli per valore e rarità (lo stesso G. dichiara di aver compiuto Bibl.: G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Roma 1710, p. 269; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIU di Iaci

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIU di Iaci (Aci) Giuseppe Cusimano Monaco benedettino, al quale è attribuita la paternità della Vinuta di lu re Iapicu in Catania, breve cronaca in volgar siciliano che narra l'ingresso e il soggiorno [...] all'epoca dei fatti narrati, ma era un falso dello storico P. Carrera. Questi aveva dato notizia per prirno, nel 1639 (o la Vinuta sia apocrifa, le stesse poche notizie del Carrera non hanno valore: anche il nome di A. di Iaci deve essere stato scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGARE SICILIANO – DANTE ALIGHIERI – ACI CASTELLO – BENEDETTINO – PALERMO

CAMERINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINO, Giuseppe Martino Capucci Nacque a Fano, forse nell'ultimo decennio del Cinquecento, ma, per ragioni che ignoriamo, abbandonò certo molto presto l'Italia e si recò in Spagna. Il legame sociale [...] , furono accolte con lode anche da narratori di alto valore come Vicente Espinel, dal quale è firmata la "censura Fernández Guerra (Don Juan Ruiz de Alarcón y Mendoza, Madrid 1871, p. 403). Altri scritti del C. sono i Discursos sobre estas palabras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali