CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] epistola non ha né il merito della poesia né il valore d'una testimonianza di filologia.
Questo procedere è in realtà Milano s.d.; All'illustre T. V. di C., Milano 1810 (e cfr. Cerruti, p. 15 n. 4). Vedi inoltre: C. Saluzzo, Notizie di T. V. di C., ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] è un caso che gli schieramenti letterari si divisero nettamente sul valore dello Stato rustico: da un lato la sollecita adesione di Morte di Adone e l'Ercole e Onfale, che ottenne da P.P. Rubens. Permane l'incertezza se egli sia stato committente o ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] sua moglie Caterina Sforza (cfr. Raimondi, Codro e l'umanesimo, p. 44). In onore dei nuovi signori compose tre epigrammi (Opera, pensiero dei filosofi, che per lui non ha alcun valore: "Citant Platonem, allegant Aristotelem, producunt Senecam, quorum ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] la menzione, nella delibera comunale, del valore anche pratico-oratorio ("perorazioni e arenghe") dell degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Ginevra 1926, p. 90; Id., Rimatori e prosatori del secolo XIII, in Archivum Romanicum, ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] olim egit annos"). L'allusione racchiude un valore metaforico difficile a intendersi. Ciò nondimeno si bibliografia precedente il 1964, si rinvia ad A. Pertusi, L. P. fra Petrarca e Boccaccio. Le sue versioni omeriche negli autografi di Venezia ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] e inevitabili revisioni delle tesi ottocentesche, la critica più avvertita (Folena, p. 302; Monteverdi, p. 297) ha riconosciuto senza equivoco al canzoniere di G. un valore affatto speciale, che se trova una cifra connotante nella sperimentazione di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] o ad aver compiuto imprese di grande valore. Ne risulta un'enciclopedia destinata a eruditi Le familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 259 s.; III, ibid. 1937, p. 58; IV, a cura di U. Bosco, ibid. 1942, pp. 128 s.; Id., Variarum, 13, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] seguenti edizioni: Lettere scritte al signor Pietro Aretino da molti signori, comunità, donne di valore, poeti et altri eccellentissimi spiriti, Venezia 1552, pp. 372-376; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] linea, sul monte Solarolo, meritando unamedaglia d'argento al valore e la croce di guerra. L'esperienza di guerra cit. da R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino, 1966, p. 392).
La svolta seguita al famoso discorso del 3 genn. 1925 colpì anche ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] al rispetto della purezza della lingua italiana e al valore civile delle lettere, ma rivendicando anche una misura G. rifiutò di rispondere (L'Accademia Etrusca, a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, p. 139; e le lettere del G. a Lami, Pisa, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....