DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] arte amandi, lasciati in quella città forse a causa del loro scarso valore.
Fonti e Bibl.: N. Pasqui, La biblioteca di unnotaio aretino del cultura delle signorie venete e i poeti di corte, ibid., p. 487; L.Muttoni-C. Adami, Un alleato del Petrarca: ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] del convento perugino. Resta bensì problematico, considerato il valore giuridico della insinuatio testamentaria del 1363e la vertenza Bianconi da Bevagna del Sacro Ord. de' predicatori, Todi 1662, p. 137; Id., Vita del b. Giacomo da Bevagna, Todi ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] lui compiute, per quanto fossero di indubbio valore, rimasero trascurate e incisero in maniera limitatissima Kirchengeschichte des Mittelalters, IV (1888), pp. 270-276; J.-P.-P. Martin, Introduction à la critique générale de l'origine du Pentateuque ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] giudizio espresso su questo "prolixum tractatum" da G. B. De Rossi (Inscriptiones christianae Urbis Romae…, Romae 1861, p. XXIV). Esso è di scarso valore anche per il Medio Evo, a detta di specialisti come Hülsen e M. Armellini (Le chiese di Roma ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] , in Francia e in Spagna. Al di là del valore simbolico - la riaffermazione dell'unità dell'Ordine nella persona Breve e succinta narratione della vita, attioni e morte del m.r.p. Marc'Antonio da Carpenedolo… (Milano 1690).
Fonti e Bibl.: Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] La donna ama l'uomo, avendone conosciuto il valore, avendo Dio ordinato così, mentre l'uomo XVI, in Atti della R. Accad. lucchese di sc., lettere ed arti, XXI (1882), p. 513; P. Paganini, F. D., Torino 1884; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino 1895, ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] Codice Diplomatico Barese (I, Bari 1897, pp. 180, 182; CI, Bari 1906, p. 83; cf. anche D. Vendola, Documenti tratti dai Registri vaticani, Trani 1940, pp "predica"), oltre a possedere un rilevante valore storico, "in quanto documento che esplicita l ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] vigorosamente le proprie idee di riforma religiosa ed il valore della propria opera, e le inviò ai due contiene solo documenti); G. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1910, p. 237; P. Egidi, C.L.A. e Giacomo Bosio, maestri di Emanuele ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] il Villari e con il Ranke nel riconoscere particolare valore alla Vita latina, sia pure come versione più , in Arch. stor. it., s.5, XXVIII (1901), pp. 257-95; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e dei suoi tempi, Firenze 1910, passim, ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] per ogni quadro il nome dell'autore e la stima del valore espressa dal pittore Andrea Sacchi.
Il G. morì nella sua dimora von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 26, 49; ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....