COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] napoletana e siciliana, anche se priva di valore storico in termini rigorosi per la evidente A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum seu syllabus scriptorum Ligurum, Perusiis 1680, p. 37; G. Colonna diGiovellina, L'archidiacre C. de Giovellina, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] di esempi di ferocia turca. La vicenda, condotta stancamente, risulta di scarso valore poetico, risentendo, come avverte il Ricuperati (Alle origini del Triregno, p. 602) del clima forzatamente polemico imposto dai tempi.
Successivamente il C. fu ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] . Quasi concordemente è stato riconosciuto il limitato valore della sua attività di miniatore, mentre ne sono mosan, in L'art mosan, "Journées d'études, Paris 1952", a cura di P. Francastel, Paris 1953, pp. 103-112; D. Diringer, The Illuminated Book: ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] frammento.
Oltre che in queste notizie tarde e di valore piuttosto dubbio, il nome di F. compare nell'epitaffio Atti del V Congresso naz. di archeol. cristiana, I, Roma 1982, p. 41 n. 9; S. Roda, Iscrizioni latine di Vercelli, Vercelli 1985 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] magister praeceptor noster": così lo ricordava durante le sue lezioni P. Pomponazzi, che, sebbene ormai molto lontano dalle posizioni di F., ne riconosceva l'indubbio valore, pur nel sottolinearne una certa superficialità nella rigida opposizione al ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] B. si presentava con credenziali d'incontestabile valore: "in cunctis sanctitatis pacisque et charitatis praeferens (con bibl.); I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 16; A. Walz, Compendium Historiae Ord. Praed., Romae 1948, ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] consapevole. Inizia, infatti, sottolineando il valore delle informazioni che fornisce su paesi che S. Gliubich, Diz. biogr. degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 38; L. v. Ranke, Serbien und die Türkei im 19. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] ).Con la professione monastica anthe questi libri passarono al monastero mantovano, insieme con "molte altre cose di gran valore" (Lucchini, p. 130).
Fu ordinato sacerdote nel 1453. La sua scienza giurichca, per cui venne chiamato "celeberrimus iuris ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] delle monete, con la conseguente perdita del loro valore di cambio, o di promuovere riforme che potessero , 117 s., 146; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, Roma 1918, p. 66.; T. Valenti, L'epistolario di mons. Monte Valenti da Trevi…, in Boll ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] storia che può vantare titoli di nobiltà e valori in vantaggio sulla stessa romanità, in quanto e giunte istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1739-72, V, p. 38; G. B. Passano, I novellieri italiani in prosa, Milano 1864, I, pp ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....