Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] sono caduti in desuetudine o non sono rappresentati nel lessico a noi noto. Di pochi segni non è ancora definito il valore. La posizione del "miceneo" tra i dialetti greci è tuttora oggetto di discussione: esso appare specialmente affine all'arcado ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] a fianco della Gran Bretagna (8 dicembre 1941). Il valore anche strategico della Birmania era stato messo in rilievo già principio del 1943, da una puntata che il generale A. P. Wavell fece effettuare da reparti anglo-indiani in direzione di ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] possibile la resistenza al moto in acqua. Per ridurre il valore della resistenza di attrito si cerca di ridurre il più possibile timoni verticali del siluro (v. siluro, App. II, 11, p. 829). Ma il sistema presenta l'inconveniente di essere inefficace ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] M. Čaklais (n. 1940) e, fra i poeti della generazione più giovane, P. Brūveris (n. 1957), E. Aivars (n. 1956); tra gli immigrati, A a una pletora di pubblicazioni periodiche, spesso di dubbio valore. La ritrovata libertà di stampa però ha permesso ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di Guido Manfredi ha messo sempre più in valore l'importanza del principato del Guinigi per quello che ) costruzioni 245; n) tessili 107; o) vestiario e abbigliamento 202; p) chimiche 95; q) servizî igienici sanitarî 242; r) forza motrice luce ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] 'introduzione, il 1° gennaio, dell'imposta sul valore aggiunto divenne uno degli argomenti di politica interna più Durham 1992.
M. Glenny, The fall of Yugoslavia, London 1992.
S.P. Ramet, Balkan Babel, Boulder 1992, 1996².
La Croatie depuis l' ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] rinculare durante il tiro, ha permesso di ridurre il valore massimo dello sforzo istantaneo e quindi di assicurare la stabilità sec.
Nei riguardi del funzionamento automatico (v. armi, IV, p. 512) si dividono in due grandi categorie: 1) utilizzanti l ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] altri combustibili, che nel 1991 hanno totalizzato il 14% del valore complessivo delle importazioni. Il settore dei servizi finanziari e commerciali commerciali, alberghi e centri per conferenze. Di P. Rudolph, anch'egli statunitense, è la movimentata ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] della distanza dal punto di scoppio hanno fornito valori che vanno rapidamente decrescendo col crescere della distanza k un coefficiente dipendente dalla natura e consistenza di esso; P il peso della bomba; A la dimensione della sua sezione maestra ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] l'introduzione, sempre in aprile, di un'imposta sul valore aggiunto provocò nuove ondate di manifestazioni popolari), mentre l' 1996, vinte al secondo turno dal candidato dell'UFD, P. Stojanov, che nelle primarie del partito aveva prevalso su Želev ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....