Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu data da F. Magellano.
Rotte e porti
Il P. ha assunto grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] o che la prima è ‘meno fina’ o più grossolana della seconda; la p. più fina di tutte è ovviamente quella che ha come elementi i singoli un numero finito di esse abbia valore diverso da zero e infine la somma di tali valori sia sempre uguale a 1. In ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] di circa 300 m di lunghezza. Scopo del gioco era l’attraversare con la p. dei cerchi di carta retti da pali. Uno dei più tipici giochi francesi all’istante t*=2ω0/(7fg), essendo ω0 il valore iniziale delle velocità di strisciamento, f il coefficiente ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] e diversificato ventaglio di prodotti, anche ad alto valore aggiunto, e ha attirato numerose e importanti società Storia cinese è in piazza Tiananmen. Notevole è la Biblioteca di P., fondata nel 1910 (antichi manoscritti e stampati d’epoca Song e ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] Sebald (costruzione a doppio coro romanico-gotica del 13° sec., con opere di P. Vischer il Vecchio, di V. Stoss e con vetrate del 16° sec sottopone, venendo a costituire, pur non avendo valore legale, un documento fondamentale nella storia dell’etica ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] Giorgio da Sebenico, 1459; perduti, all’interno, gli affreschi di P. Tibaldi); i portali di S. Francesco delle scale e di denaro piccolo coniato verso il 1170; il grosso emesso in seguito, del valore di un soldo o 12 piccoli, con al dritto la croce e ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] Seconda guerra mondiale, ha perduto i pochi edifici di valore che la caratterizzavano (Chiesa Grande, S. Lorenzo, vasto 1622). Notevoli alcune architetture moderne: il Palazzo delle Poste (J.J.P. Oud); Borsa (J.F. Stal); grandi magazzini De Bijenkorf ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] base dell'identità istituita, sulla scorta delle teorie smithiane, tra valore e lavoro. Come spiegava nella Philosophie de la misère e poi del valore prodotto. Contrario al comunismo, considerato una forma di governo oppressivo e centralizzato, P. ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] femminile, in quanto la danza maschile non accolse l’uso delle p., ma si concentrò sui tours e le batterie. La codificazione realizzata allungata; l’aumento del carico, oltre un determinato valore, ne provoca l’inflessione e la rottura (➔ ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] . Cuypers, 1877-85) sono in stile seicentesco, mentre la Nuova Borsa (H.P. Berlage, 1898) segna l’inizio di un rinnovamento architettonico di valore internazionale. Nel 20° e 21° sec. le opere di R. Piano, S. Holl o degli studi MVRDV e West 8 pongono ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto conto della p. della mia domanda; rispettare...